10 buone abitudini social media – Seconda puntata
Sperando che la prima puntata vi sia piaciuta, andiamo a vedere quali sono le abitudini social media di ogni buon social media manager.
Provare qualcosa di nuovo almeno una volta al mese
Il social media marketing è nuovo e in continuo cambiamento, perciò è essenziale provare, sperimentare, testare e imparare la maggior parte delle novità possibili. Prova a implementare qualcosa di nuovo ogni trimestre; che sia una strategia, una nuova piattaforma o un nuovo modo di analizzare i dati in questo modo migliorerai continuamente il tuo piano di marketing.
Verificare e controllare l’utilizzo del tempo
E’ anche importante analizzare come si spende ogni giorno il proprio tempo per essere sicuri di non investire troppo tempo in task che non danno i risultati migliori. Ci sono degli strumenti online che permettono di tracciare l’utilizzo del proprio tempo (per esempio RescueTime totalmente gatuito). Utilizzare i social media è come preparare un pasto, ci possono volere 5 ore o 20 minuti. Ovviamente i risultati saranno diversi ma è importante dare la priorità alle cose più importanti ed efficaci quando il tempo non è infinito. Considera il tempo come una risorsa e verifica l’ROI della propria attività così da spendere il tempo solo sulle cose utili.
Creare un piano per investire sulle proprie capacità
Come ogni mestiere, per diventare un maestro nei social media bisogna sempre migliorarsi, partecipare a conferenze, webinar e corsi (tra l’altro avete visto quanti corsi vi offriamo su Consulenza Social Media?) E’ utilissimo creare un piano scegliendo le conferenza e i corsi che si vogliono frequentare e i libri che si vogliono leggere per essere sempre al passo con le novità.
Insegnare agli altri
Per far sì che un’azienda abbia successo il social media manager ha bisogno del supporto dei suoi colleghi. Molte delle persone che non sono coinvolte nel social media marketing, compresi i direttori e CEO, non capiscono perfettamente come funzionano i social media. E’ perciò molto utile insegnare ai propri colleghi come utilizzarli e organizzare piccoli training aziendali. Dopotutto essere social vuole anche dire condividere le informazioni!
Analizzare periodicamente i propri account personali
Se siamo dei social media manager la nostra immagine digitale e i nostri profili social sono importantissimi. Cercate di essere attivi, partecipate in conversazioni e andate a vedere quali strumenti vi sono più utili e quali invece vi fanno spendere troppo tempo senza ottenere i risultati sperati. Cercate di capire l’utilità a livello personale dei vostri account e che cosa volete comunicare. Siete degli esperti e come tali dovete essere rappresentati online. Insomma, mettete in atto quelle strategie di branding di cui tanto parlate a livello personale 😉
Se vi siete persi la prima puntata sulle abitudini social media la trovate qui!