21 Buttons è la piattaforma che unisce le potenzialità del social network alle funzioni dell’e-commerce: disponibile da poco nella versione italiana sta riscuotendo un crescente successo tra gli appassionati di moda che possono acquistare direttamente i capi e gli outfit condivisi dai loro fashion guru preferiti.
I punti di forza dell’app:
- possibilità di acquistare direttamente senza uscire dalla piattaforma;
- opportunità di guadagnare attraverso la pubblicazione dei propri outfit;
- il collegamento diretto con il proprio account Instagram.
Come iniziare
La piattaforma richiede come di consueto l’iscrizione, che può essere fatta anche attraverso Facebook e Instagram.
La prima schermata che compare subito dopo l’iscrizione è una lista di utenti chiamati buttoners che il sistema ci consiglia di seguire. È la lista degli utenti più attivi e seguiti del social, veri e propri influencer della moda e dello stile nel nostro paese.
Nella home appariranno gli ultimi post dei buttoners da noi seguiti.
I capi di abbigliamento che compaiono nelle immagini sono tutti contrassegnati da buttons, cioè tag colorati a forma di cerchio che se premuti forniscono tutte le informazioni: prezzo, colori disponibili e tutti i dettagli.
Non solo: si attiva il menu con le 3 azioni che caratterizzano 21 Buttons: Comprare, Salvare e Abbinare.
Cliccando su Comprare si accede direttamente allo store e-commerce del marchio del capo che abbiamo scelto dove possiamo effettuare l’acquisto senza uscire dall’app.
Tutto nell’armadio
L’opzione Salvare permette di conservare le immagini di tutti i capi preferiti in uno o più “closet”, cartelle che possono essere liberamente rese pubbliche o rimanere private.
Dopo aver scelto un capo di nostro interesse, premendo su Abbinare possiamo vedere come altri buttoners hanno abbinato lo stesso capo o accessorio, per trovare nuove ispirazioni.
Il motore di ricerca
Le opzioni di ricerca di 21 Buttons sono raccolte in 2 tab: Premendo su l’etichetta BUTTONERS appaiono i profili degli influencer più attivi e le loro più recenti pubblicazioni, una modalità che permette la libera navigazione per curiosare tra stili e proposte diverse.
L’etichetta DISCOVER invece mostra molte utili funzionalità di ricerca: possiamo selezionare i capi di abbigliamento ordinati per tipo, per prezzo o per marchio.
Come pubblicare i look e guadagnare
Qualsiasi utente può caricare le immagini da smartphone o direttamente dal profilo Instagram: sceglie il colore del tag (button), ricerca nell’elenco dei brand disponibili il marchio del capo che ha fotografato, trova il capo nell’elenco, aggiunge il tag e pubblica, tutto in modo semplice e immediato.
Ogni volta che i suoi follower acquisteranno un capo attraverso le sue foto riceverà una commissione, indicativamente tra il 4 e il 6% del prezzo.
Nel profilo la funzione My Rewards ci permette di visualizzare il saldo accumulato dalle nostre vendite. Dopo aver totalizzato un totale minimo di 10 euro sarà possibile trasferire il denaro nel nostro conto PayPal.
In stretta connessione con Instagram
21 Buttons si caratterizza per essere in stretta relazione con Instagram e ne condivide la filosofia, cioè raccontare attraverso le immagini: solo che in questo caso le immagini sono gli outfit o singoli capi indossati, fotografati e condivisi.
Chi è già attivo su Instagram può ripubblicare in modo diretto le stesse foto anche su 21 Buttons: già numerosi influencer mostrano su Instagram il collegamento al profilo della nuova piattaforma, un’indicazione per i follower e un modo semplice per allargare il numero di potenziali acquirenti, monetizzando così la propria passione per la moda.
Uno degli scopi dichiarati della piattaforma è aiutare i brand a convertire gli investimenti in social marketing in risultati concreti e significativi, convertendo l’influenza che esercitano nel mondo social in vendite sulle piattaforme e-commerce.
Una strategia che potrebbe essere messa in atto anche in altri settori produttivi.
Fonte: 21 Buttons