4 strumenti per gestire il tempo sui social media
La gestione del tempo per i social media manager o per tutti gli appassionati del genere è davvero una cosa difficile. Bisogna controllare in continuazione le interazioni e le conversazioni ed è importante rispondere in maniera immediata. Ma ci sono tantissime altre cose da gestire e controllare allo stesso tempo. Per questo esistono degli strumenti per gestire il tempo sui social media che potranno esserti molto utili! Vediamoli insieme.
4 strumenti per gestire il tempo sui social media
1. Everypost
Un’interfaccia in bianco e nero per un tool che semplifica e ottimizza il social media marketing. Everypost permette di aggiungere diversi tipi di account (Facebook, Pinterest, Twitter, Google+ e Tumblr); è possibile selezionare su quali account condividere le informazioni al momento della programmazione. L’interfaccia è molto semplice e permette di aggiungere immagini da diverse fonti, quali: Instagram, YouTube, Flickr e Pinterest ma anche di aggiungere le proprie immagini. C’è anche un’opzione che permette di programmare la pubblicazione in un secondo momento. Everypost offre 5 diversi piani, di cui uno è gratuito, a seconda delle configurazioni richieste.
2. Buffer
Se stai cercando uno strumento per gestire il tempo sui social media che sia facile da usare, semplice da vedere e può rendere il tuo team più efficiente allora Buffer fa sicuramente al tuo caso. E’ molto semplice aggiungere gli account che si vogliono e aggiungere o eliminare pagine e profili. Buffer crea anche dei report molto dettagliati della reach della propria strategia di social media marketing. Inoltre è possibile impostare l’interfaccia di Buffer per pubblicare automaticamente scegliendo la sorgente dei post e la frequenza giornaliera e Buffer ti aiuta ad identificare quali sono i migliori orari per pubblicare i contenuti. Esiste un piano gratuito più limitato degli altri e diverse opzioni a pagamento.
3. Hootsuite
Hootsuite è probabilmente lo strumento più noto ed è utilizzato da milioni di persone nel modno rendendo il loro lavoro più facile ed efficiente. E’ possibile aggiungere un’estrema varietà di account, tra cui Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Google+, YouTube e impostare i gruppi delle conversazioni in maniera autonoma. Quando viene pubblicato un contenuto Hootsuite permette di selezionare i diversi account su cui si vuole condividere l’informazione e decidere l’orario. Permette inoltre di andare a definire gli orari migliori per la pianificazione a seconda dell’attività degli account. Nella stessa schermata in cui si crea il post è possibile aggiungere immagini e abbreviare links. Hootsuite non offre una versione gratuita, ma i piani commerciali sono davvero vantaggiosi e promettono grandi risultati!
4. SproutSocial
Questo strumento all’inizio può intimidire un pochino. Ci sono moltissime etichette, finestre e istruzioni ovunque. Sprout Social infatti comunica subito un sacco di informazioni anche sui dati statistici, cosa che gli altri strumenti non fanno. L’idea di base di Sprout Social è che la comunicazione e la partecipazione tra aziende e clienti dovrebbe essere molto migliore e più aperta. Sulla parte destra dello schermo troverai i profili collegati all’account e i membri del team social media che partecipano alla gestione. Sulla sinistra, troverai i dati demografici del tuo audience e i trend dei tuoi account, con un’analisi dettagliata delle interazioni e delle impressioni dell’ultima settimana.
E voi? Usate degli strumenti per gestire il tempo sui social media? Se sì quali?
Altri post che potrebbero interessarti su questo argomento: Postpickr, come gestire una pagina fan su Facebook, come monitorare più social con Hootsuite