La settimana scorsa abbiamo cercato di capire che cosa fosse la social media ROI (qui trovate l’articolo) e perché fosse importante per realizzare i propri obiettivi social media. Oggi vediamo alcuni strumenti per misurare social media ROI. Questi tool vi renderanno la vita più facile sia nel misurare che nel presentare i vostri risultati ai capi o clienti.
5 strumenti per misurare social media ROI
1 | Kiss metric
Kissmetric è una piattaforma di analisi disegnata per ottimizzare il successo del social media marketing e per misurare ROI. E’ possibile tracciare le persone vengono tracciate in maniera anonima durante la prima visita e durante le successive fino alle loro conversioni, anche quando hanno abbandonato il sito e sono tornati. E’ uno strumento perfetto per misurare i comportamenti degli utenti del sito e la social media ROI. Soprattutto è possibile vedere quando le persone lasciano il sito, quando ritornano e cosa fanno. E’ possibile misurare ROI da Facebook, LinkedIn, Twitter o qualsiasi altro sito e attribuire le conversioni al canale social media corretto. Questo permette di capire quale programma di promozione funziona e in che misura.
E’ possibile avere una prova gratuita di Kissmetric e dopo questo il piano base è di 120$ al mese.
2 | Customer Lifetime Value Calculator
Le campagne social media solitamente si concentrano sulla promozione per la vendita o per creare engagement sul social media stesso; eppure spesso i social media vengono utilizzati per entrare in contatto con nuove persone e creare nuove lead. Se questo è il vostro obiettivo social media è una buona idea calcolare il Valore di Vita del Cliente (VVC). Ed è a questo che serve il Customer Lifetime Value Calculator, per capire non solo quanto una nuova lead costi, ma soprattutto se vale l’investimento. Con questo strumento è possibile calcolare il VVC per ogni gruppo di clienti e capire se le campagne per l’acquisizione di nuovi clienti siano efficaci. Questo strumento è gratuito ed è facile e veloce da utilizzare.
3 | RJ Metrics’ Cloud BI
Il nome è un po’ difficile, ma questo è uno strumento utile per il calcolo della VVC a livello più approfondito. RJ Metrics calcola la VVC autonomamente ed è in grado di distinguere quale canale social ha indirizzato per primo cliente. E’ possibile utilizzarlo per capire molto di più del comportamento dei propri clienti e il guadagno che deriva da ogni canale, così da poter capire quali campagne sono più efficienti. Infine è possibile automatizzare i report e farseli mandare via mail a cadenza settimana (o quando preferite!).
4 | Cyfe
Cyfe è uno strumento che riesce ad organizzare in un unico posto una quantità incredibile di dati relativi a come il proprio contenuto venga condiviso sui social media e ad analizzare l’impatto che questo ha sulla ROI.
E’ possibile utilizzare diversi widget che permettono di avere dei report dei diversi canali: Facebook, Facebook ads, Twitter, Google Analytics. Le categorie di widget variano da promozione, blog, email , social media e molti altri. C’è per esempio un widget che traccia le citazioni su Twitter o di alcune keyword o hashtag. E’ molto utile nel caso di concorsi dove venga creata un hashtag, perché è possibile vedere fin dove l’# è stata utilizzata e da quante persone.
E’ possibile misurare vendite, citazioni sui social media, visite al sito e spese in maniera semplice e veloce. Esiste un piano iniziale gratuito e poi i piani costano appena 19$ al mese.
5 | Google Analytics
Google Analytics permette di vedere da dove arriva il traffico e come gli utenti si comportano sul sito, inclusi quelli che arrivano dai social media. E’ possibile misurare la risposta a campagne di tipo diverso e vedere quali sono stati le più efficaci a dirigere traffico verso il sito e misurare le conversioni. Oggi quasi tutti i social media hanno degli analytics che permettono di misurare i comportamenti e i trend, ma comunque è sempre utile misurarli anche tramite Google Analytics. E possibile anche definire degli obiettivi e tracciarne l’andamento. E’ gratuito ed è molto semplice da utilizzare.
E voi avete degli strumenti per misurare social media ROI che funzionano particolarmente bene? Ce li volete consigliare?
Fonte: SocialMediaExaminer