Aggiornamenti in casa Pinterest per festeggiare il traguardo dei 200 milioni di utenti attivi al mese. Le novità riguardano soprattutto il targeting pubblicitario: sono infatti aumentate, grazie all’aggiornamento del Taste Graph, le opzioni di indirizzamento degli annunci pubblicitari: si è passati dalle precedenti 400 fino alle attuali 5000, che permettono una maggiore e migliore analisi dei pin salvati o pubblicati e degli utenti interessati. Il Taste Graph, almeno fino ad oggi, era stato implementato per portare migliorie alla parte organica della piattaforma: dallo scorso anno invece, con l’acquisizione di URX, società ad-tech mobile, si è puntato sempre più al settore degli annunci sponsorizzati.
Aggiornamenti Pinterest: altre novità
Le novità per quanto riguarda Pinterest non sono finite qua: innanzitutto l’espansione del Taste Graph sarà rilasciata nelle prossime settimane e potrà essere utilizzato attraverso Ads Manager oppure l’API pubblicitaria. Il team di Pinterest crede molto nella novità in ambito adv, infatti secondo le prime proiezioni parlano di un aumentato dei tassi di CTR del 50% e una diminuzione del costo per clic di almeno il 20%. Una novità molto importante e capace di ottenere ottime performance, almeno per adesso.
Un’altra novità invece riguarda la versione aggiornata di Pin Collective, ovvero la porta d’ingresso all’influencer marketing. In pratica questa funzionalità permette alle aziende di trovare degli influenzare per poter sponsorizzare alcune campagne di Promoted Pin. Come funziona il Pin Collective? Il brand condivide un unico Pin attrvaerso cui si vuole sviluppare un brief creativo e gli influencer, se interessati alla collaborazione, possono inviare la loro candidatura. Il brand in questione infine sceglie il migliore, in base ad affinità valoriale e caratterisitche specifiche, e inizia il lavoro.
Pinterest, nonostante sia snobbato dalla maggior parte dei marketers, è una piattaforma molto valida soprattutto per chi fa del visual un cavallo di battaglia. Questi aggiornamenti permetteranno quindi alla piattaforma di continuare ad evolversi e proporsi sempre più come strumento valido per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e di marketing.