Alternative a Storify: le 4 migliori per la content curation
Contenuti, contenuti sempre nuovi e originali che ci differenzino dalla concorrenza. Questa la grande sfida di ogni content manager per riuscire a ottenere traffico organico e per far sì che il proprio sito (o blog!) sia considerato di valore (e non solo da Google!). Ma come si fa ad inventarsi contenuti sempre nuovi capaci di ottenere traffico? E’ praticamente impossibile ed è per questo che tantissimi usano degli strumenti per curare i contenuti come Storify per ispirazione.
Cos’è Storify?
Storify non è soltanto un tool di marketing è anche un social network che permette ai propri utenti di creare delle storie usando i social media. E’ uno degli strumenti migliori quando si tratta di raccontare un evento attraverso quello che le persone condividono perché permette di collezionare in un unico posto foto, video, tweet e trasformarle in un’unica storia pubblicata su una pagina di WordPress! Fantastico non è vero? Esistono comunque delle alternative a Storify, vediamone 4 insieme.
Quali sono le alternative a Storify?
Scoop.it
Scoop.it è uno degli strumenti più utilizzati e probabilmente una delle migliori alternative a Storify. Aiuta ad ottenere visibilità online e solitamente migliora il ranking del proprio sito nelle ricerche di Google. In particolare Scoop.it aiuta per le strategie di branding e di authority building, migliora l’efficienza e fa risparmiare tempo nel gestire le comunità social media. E’ disponibile per sistemi iOS, Android e per computer.
Pearltrees
Nato nel 2009 a Parigi, Pearltrees è un servizio di content curation online che permette di organizzare i segnalibri, le foto, documenti e stralci di testo in un sistema a mappe. Insomma è il miglior modo di organizzare i propri interessi. E’ gratuito e permette di organizzare e condividere quello che più ci interessa. E’ anche possibile esplorare le mappe (o collezioni) degli altri utenti e iscriversi ai loro aggiornamenti. E’ disponibile da computer o da smartphone su tutti i sistemi operativi.
ContentGems
ContentGems permette di condivider i contenuti sui social, ma anche sul proprio sito internet, di costruire il proprio brand e migliorare la propria attività sui social media e ottimizzare l’SEO del proprio sito. E’ disponibile sia una versione gratuita che una versione premium. Con questo tool sarà più facile pubblicare contenuti su blog di WordPress e siti Internet, ma anche sui social media utilizzando l’integrazione con Hootsuite e Buffer.
Paper.li
Paper.li permette di creare dei ‘giornali’ online e delle bellissime newsletters. Probabilmente una delle migliori alternative a Storify. E’ disponibile una versione gratuita e una a 9$ per gli utenti premium. Con Paper.li si può creare un giornale online, con articoli che vengono tratti da Facebook, Twitter, YouTube o altri blog o altri siti, così da poter condividere le storie create personalmente sulla base dei propri interessi. Altamente personalizzato, Paper.li permette di esprimere la propria personalità e i propri interessi e di mostrare ai propri lettori il nostro brand.
E voi quali strumenti utilizzate? Come create contenuti nuovi e originali? Vi sembrano degli strumenti utili?