Nemmeno il tempo di comprendere le funzionalità dei live video di Tumblr che anche YouTube ha deciso di sbarcare in questo settore di mercato estremamente in crescita. Una rivoluzione che ormai ha contagiato tutti, o quasi.
A dire il vero YouTube è dal 2011 che offre questo servizio, infatti sono stati diversi i grandi eventi raccontati secondo questo canone: ad esempio le nozze reali inglesi ed il lancio di Felix Baumgartner nel 2012. Tutti eventi e viualizzati da milioni di persone.
Nelle prossime settimane il live stream sarà possibile direttamente sulla app mobile, sia in versione Android che iOS.
Si uniscono così due trend estremamene in voga in un’unica mossa: gli utenti infatti potranno creare i loro video e raccontare le loro storie in diretta mentre girano per le città o presenziano ad eventi di cui vogliono rendere partecipi i propri seguaci.
Come sarà il live streaming di YouTube?
Per realizzare i video live non sarà necessario scaricare nessuna nuova app né aprire altre pagine all’interno della piattaforma. L’unica novità è la presenza in basso di un enorme bottone rosso attraverso cui sarà possibile scegliere una foto come miniatura ed iniziare a chattare e a trasmettere video in diretta. All’interno della diretta, così come ormai su ogni piattaforma, sarà presente una chat integrata che permetterà di interagire con gli spettatori.
Ogni attività precedentemente possibile sulla piattaforma resterà al suo posto, infatti le playlist e la ricerca tradizionale non subiranno alcun tipo di modifica.
Cosa succederà al video live una volta conclusa la diretta? In questo caso viene ripreso un po’ quanto già succede su Facebook. Sul social di Zuckerberg infatti il video in diretta, una volta terminato, resta sulla pagina ed è possibile visualizzarlo anche in un momento successivo.
Su YouTube, allo stesso modo, il video sarà reso disponibile nel proprio canale e sarà considerato un video caricato vero e proprio. Sarà possibile apportare modifiche e fare ogni tipo di editing.
Maggiore facilità di interazione tra utenti, innovazione e voglia di competere con gli altri social, a partire da Facebook e arrivando a Periscope. Ecco alcuni dei motivi che hanno spinto YouTube a sbarcare nei live video…