App alternative a Whatsapp subito da provare
Scopri quali sono le App di messaggistica istantanea, considerate le valide alternative a Whatsapp
Nell’App Store del nostro smartphone troviamo numerose App alternative a Whatsapp, create con lo scopo di velocizzare e semplificare le interazioni tra i nostri contatti.
In siffatto contesto tali App hanno trasformato il vecchio servizio di messaggistica telefonica (SMS) in qualcosa di obsoleto e antiquato (nonostante le compagnie telefoniche continuano a proporre piani tariffari con un numero esorbitante di sms in promozione che non rappresentano più un vantaggio per i consumatori)
I servizi di messaggistica istantanea come il popolare Whatsapp hanno rivoluzionato la comunicazione, spingendo il tasto dell’acceleratore sull’immediatezza e sulla reperibilità.
Per questa ragione successivamente a Whatsapp sono aumentate a dismisura le applicazioni di messaggistica, ognuna delle quali ha cercato di differenziarsi per una funzione specifica in modo da presentarsi come una valida alternativa.
A tal proposito vogliamo proporvi una guida sulle principali App alternative a Whatsapp che sono particolarmente in voga in questo momento, ognuna delle quali cerca di ritagliarsi uno spazio condivisibile nell’immenso oceano creato dal traffico dei possessori di smartphone.
Solitamente nella lista delle App alternative a Whatsapp si tende ad inserire anche Facebook Messenger, InstaMessage e Hangouts che però sono delle applicazioni surrogate, perché sono figlie di tre popolari social come Facebook, Instagram e Google Plus, ragion per cui possono essere utilizzate solo da coloro che hanno stretto un’amicizia tra loro sui 3 noti social media.
Sono numerose le App alternative a WhatsApp, ma preferiamo indicarvi quelle che hanno un maggiore riscontro in termini di popolarità e di numero di accessi:
1.App alternative Whatsapp: VIBER
Viber è un’App molto simile a Whatsapp sia per quanto riguarda la sua grafica che per il suo funzionamento, ad eccezione del colore scelto per il logo (viola per Viber, verde per Whatsapp). Nello specifico però Viber cerca di puntare tutto sulle chiamate vocali, nonostante l’efficienza del canale di messaggistica che possiamo utilizzare per inviare ogni genere di contenuto, dalle foto alla posizione. Inoltre ha accesso alla nostra rubrica per segnalarci chi come noi usa Viber e quindi può interagire direttamente con questa App. Infine ci offre la possibilità (come per Whatsapp) di creare dei gruppi tra i contatti che hanno scaricato l’applicazione. È disponibile sia per iOS, Android e Windows Phone che per i sistemi di BlackBerry e Nokia.
2.App alternative Whatsapp: TELEGRAM
Telegram, è stata presentata sul mercato come una vera e propria alternativa a Whatsapp per la possibilità di inviare ai propri contatti non solo dei file di grandi dimensioni ma anche messaggi crittografati. Inoltre Telegram non è solo disponibileper Android e IOS ma anche per le piattaforme desktop, offrendo l’opportunità di controllare i propri messaggi direttamente dal pc. Il suo punto di forza sta nella sua assoluta tutela della privacy, dato che le chat segrete hanno un timer che cancella tutta la conversazione precedente. Particolarmente interessante è la sua modalità di attivazione dato che non viene richiesto nessun login e nessuna password per usufruire dei servizi di messaggistica. Infine oltre ai gruppi tipici di Whatsapp, si possono creare dei veri e propri canali dove poter condividere i propri media e contenuti.
3.App alternative Whatsapp: LINE
Line è un’App che ci permette di continuare a chattare con i nostri contatti anche se siamo occupati al pc e non possiamo prendere il telefono, dato che è disponibile anche per le piattaforme desktop. Di conseguenza Line ci offre un’alternativa rispetto a Whatsapp perché in questo modo possiamo essere sempre collegati e in contatto con i nostri amici. Line consente di interagire con tutti i numeri della nostra rubrica che hanno un’iscrizione a questa applicazione. Inoltre a parte la funzionalità diario che ci permette di condividere il nostro status con gli altri utenti appartenenti alla nostra rete, questa App permette di condividere facilmente messaggi e contenuti di vario tipo, dalla posizione agli adesivi, dalle foto ai messaggi vocali.
4.App alternative Whatsapp: WE CHAT
We Chat è un’applicazione cinese, considerata un ibrido tra Whatsapp e Line, dato che le sue funzionalità sono praticamente simili alle altre due applicazioni, come possiamo già notare dal logo. Di conseguenza We Chat concentra in unico luogo tutte le qualità e gli strumenti che abbiamo visto nelle altre due App. Ragion per cui non solo possiamo inviare messaggi individuali e di gruppo di qualsiasi genere, e cioè dal testo ai video, dalle immagini alle posizioni, ma possiamo effettuare anche delle video chiamate gratuite in HD e continuare a comunicare con i nostri contatti direttamente dal browser del pc. La sua forza sta in un aspetto piuttosto innovativo e cioè quello di aggiungere amici agitando insieme i cellulari, effettuando così la scansione dei codici QR che sono funzionali al riconoscimento degli utenti possessori dello smartphone.
5.App alternative Whatsapp: KAKAOTALK
Kakao Talk è un App che si differenzia da Whatsapp nella sua fase di condivisione dei contenuti media. Infatti una volta scaricata l’applicazione dall’App Store e superata la fase di registrazione, possiamo interagire con i nostri contatti della rubrica che usano Kakao condividendo con loro non solo foto, immagini, video e posizione, ma anche calendari e altre documenti. In questo modo Talk funge non solo da messaggistica istantanea ma anche da servizio mail, dato che gli altri utenti possono inviarci qualsiasi genere di materiale direttamente nella chat.
6.App alternative Whatsapp: KIK
Kik è un’App alternativa ai comuni servizi di messaggistica istantanea come Whatsapp perché non fonda le sue relazioni sulla base dei numeri della rubrica. Ragion per cui per aggiungere un contatto alla nostra rete ci basterà conoscere il suo nome utente e non il suo numero telefonico. A tal proposito spesso gli utenti inseriscono il nome utente kik nella descrizione dei propri profili su popolari social network come Instagram e Twitter. Per il resto Kik si comporta come tutte le altre applicazioni soprattutto nella condivisione dei messaggi individuali e di gruppo, delle foto e dei video.
Facebook at Work, Whatsapp e Telegram: quale scegliere?