Scegliere la giusta app per elaborare le immagini dipende da più fattori: il tipo di immagini che vogliamo pubblicare, lo scopo della pubblicazione, le nostre abitudini, il nostro grado di creatività ma soprattutto lo stato d’animo e il messaggio che vogliamo comunicare.
Ecco 5 app per immagini da provare: gratuite e facili da utilizzare.
Prisma:
è un’app piuttosto divertente che permette di applicare alle foto filtri artistici ispirati a famosi capolavori della pittura.
L’utilizzo è semplice: scattiamo o carichiamo una foto e applichiamo i filtri che compaiono a scorrimento in basso nella schermata. I risultati possono essere molto diversi e vanno provati per ottenere l’immagine che possa esercitare il giusto appeal sul nostro pubblico, che possa esprimere il giusto stato d’animo o significato.
Disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
La pagina Instagram di Prisma può essere una buona fonte d’ispirazione.
Adobe Spark:
è l’app gratuita di casa Adobe per elaborare immagini social. È disponibile per iPhone e desktop.
La creazione di immagini per i social avviene attraverso un percorso guidato:
- scegliamo la tipologia di immagine che vogliamo realizzare con le giuste dimensioni che permettano una pubblicazione immediata. Tra le molte possibilità offerte dall’app possiamo scegliere se realizzare un’immagine da pubblicare su Instagram, creare una copertina per Facebook o realizzare un header per Twitter ad esempio;
- scegliamo tra i numerosi temi proposti quello che meglio si adatta al nostro messaggio o al nostro business;
- personalizziamo attraverso l’inserimento del nostro testo con ampia scelta di font, colori e sfondi, implementando le nostre immagini. È possibile gestire il livello di trasparenza degli elementi.
La pagina di Instagram dedicata offre molti spunti per trovare la giusta ispirazione.
AirBrush:
questa app per immagini è particolarmente adatta a chi pubblica frequentemente selfie e ritratti.
I numerosi filtri sono studiati per correggere in modo specifico i difetti del viso e della pelle: filtri leviganti, sbiancanti per i denti, il tool per rendere il viso più magro, e altre utili funzionalità.
L’app è intuitiva e si utilizza con facilità, inoltre è corredata da una demo e un tutorial per imparare velocemente le funzioni principali.
Disponibile su App Store e su Google Play.
Cupslice:
un’ app per immagini che si caratterizza per la vasta scelta di elementi decorativi con cui arricchire i nostri messaggi visuali.
Oltre ai consueti filtri fotografici, dispone di numerose cornici con le quali decorare le foto, ma soprattutto propone una vasta gamma di stickers, in linea con i topics di tendenza sul web. Ne troviamo per tutti i gusti e tutti gli stili: dai messaggi buffi, agli stati d’animo e le ricorrenze, per arrivare ai messaggi per advertising e molti altri.
Disponibile su Google Play.
SnapSeed:
è l’ app per immagini sviluppata da Google. Aggiornata di recente, racchiude in sé molte utili funzionalità di fotoritocco, strumenti e filtri da applicare con facilità agli scatti, che la rendono estremamente popolare nel web. Tutti da provare i filtri, che danno la possibilità di ottenere risultati di buon livello anche a chi è alle prime armi. Non mancano box di testo in diversi stili e una vasta scelta di font da utilizzare per rafforzare il nostro messaggio social.
Molto comoda la funzione confronta con la quale possiamo paragonare in tempo reale l’immagine originale con quella ottenuta dopo l’applicazione delle modifiche. È disponibile per Android e iOS.
Tutte le app presentate prevedono una funzione di condivisione per permettere una pubblicazione immediata sui social: non resta che provarle e trovare la nostra app per immagini ideale!
Fonti: Social Media Examiner, Android Authority