Secondo un’interessante indagine di Comscore, relativamente alle App più usate in Italia, sono emersi risultati come spesso capita, assolutamente sorprendenti. Un primo dato degno di nota è sicuramente che, analizzando un panel di italiani dai 13 anni in su, la maggior parte degli utenti accede a internet attraverso il desktop e invece la quasi totalità di chi utilizza smartphone e iphone accede a internet attraverso l’uso di una app. In totale sono 37,5 milioni gli italiani connessi alla rete di cui 12,5 milioni quelli che usano per navigare il desktop; 17,1 milioni usano sia desktop che dispositivi mobili mentre solo 8 milioni usano esclusivamente smartphone e iphone.
Nella tabella sono riportati i dati della ricerca sulle App più usate in Italia.
App più usate in Italia: i risultati
Come si può capire facilmente una delle App più usate in Italia è sicuramente Whatsapp che viene utilizzata come sostituta dei messaggi perché sicuramente più facile e intuitiva, dando anche la possibilità di creare gruppi di condivisione.
Al secondo posto, con 15,5 milioni di Italiani, in aumento, c’è tutta la galassia di Google seguita al terzo posto ovviamente da Facebook di cui la maggior parte ne fruisce via app. Un altro servizio di messaggistica molto usato e in crescita è Skype seguito a ruota da Outlook.
Come facilmente previsto il secondo social più apprezzato e che per natura si presta molto bene all’uso mobile è Instagram seguito da Google+, Twitter e LinkedIn.
Invece tra le App più usate in Italia per lo shopping troneggia Amazon,mentre tra i portali spicca Yahoo e poi Libero.
Si evince inoltre una passione tutta italiana per il Meteo: una delle app più scaricate.
Molto interessante e sicuramente notevole è inoltre il risultato che emerge dall’analisi per età degli utilizzatori di internet.
A sorpresa infatti si capisce che il target più in crescita e che utilizza maggiormente le app social è la fascia di età che supera i 55 anni. In questo gruppo le app più scaricate in Italia sono Instagram, Twitter e Facebook.
Lo stesso incremento non si nota invece nella fascia di ragazzi più giovane, questo perché sono già altamente informatizzati.
Sicuramente l’Italia, fra i paesi europei non è quello in cui internet ha il maggior tasso di utilizzatori; il nostro paese è relativamente indietro rispetto a paesi come Inghilterra o Germania, ma sicuramente si vede un aumento importante e costante degli utilizzatori e certamente questa tendenza non andrà invertendosi, anzi proseguirà.