Una delle caratteristiche che ha reso vincente questa era degli smartphone è stata la capacità di aiutare le persone a rispondere velocemente ad una necessità, a prescindere che sia seria come trovare una farmacia nelle vicinanze o meno come trovare il bar più vicino. Oggigiorno un’altra dinamica della vita quotidiana con la quale essere sempre raggiungibili è quella di trovare un nuovo posto di lavoro. A fare la differenza, a parità di curriculum, da parte di una azienda nell’assumere una persona oppure un’altra è la velocità con la quale si è risposto. In più, considerata la profonda crisi economica, sono aumentate esponenzialmente le aziende che mettono in contatto disoccupati e chi cerca personale. Più offerte è possibile trovare, più mettono in contatto, maggiore sarà l’efficacia dell’app e di conseguenza il passaparola nel consigliarne il download. Vediamo allora quali sono le 5 migliori applicazioni per cercare lavoro.
Partiamo dal social network per eccellenza per trovare, ed offrire, nuovi posti di lavoro. L’applicazione di LinkedIn è naturalmente disponibile sia per Android che per iOS ed offre le stesse funzioni della versione per desktop. Per cui è possibile tenere sotto controllo nuovo offerte per una candidatura e controllare lo stato di quelle già effetuate.
ClicLavoro
Questa app, utilizzabile sia per iOS che Android, è stata sviluppata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Permette di mettere in contatto lavoratori con aziende alla ricerca di personale per lavoro intermittente.
TapJobs
Utilizzabile solo iOS, è una applicazione un’applicazione molto intuitiva e veloce che permette di eseguire ricerche in modo assolutamente mirato. E’ possibile tramite questa anche poter inviare direttamente il proprio curriculum alla azienda desiderata.
Jobaware
Questa app, disponibile solo nello store di iTunes, permette di sincronizzare tutte le attività di ricerca di lavoro sul web, interagendo anche con il proprio profilo su LinkedIn. È possibile in più poter vedere progressi di ricerca, mettere in confronto le offerte di lavoro provenienti dalle diverse città, vedere quali sono le aziende nello specifico e visualizzare le informazioni sullo stipendio medio percepito dai lavoratori.
InfoJobs
Una delle applicazioni più famose, disponibile sia su Android che iOS, l’app di InfoJobs permette, oltre di candidarsi alle offerte di lavoro, di salvare in modo da potersi iscrivere in un secondo momento e di condividerle sui social network come Facebook e Twitter.