Parlare di social media nel 2019 e non menzionare le Instagram Stories è impossibile, se non controproducente. Questo strumento, che permette di raccontare attraverso foto e video la giornata social degli utenti, sta iniziando a spopolare avendo raggiunto la cifra di 300 milioni di account con le Stories attive. Ma per diversificare i contenuti esistono delle app che permettono agli utilizzatori di distinguersi dagli altri e uscire dalla monotonia degli strumenti offerti di default da Instagram.
4 app per le Instagram Stories
Il primo nome che suggeriamo è Unfold (iOS / Android), app che permette di creare collage di immagini e di ritagliare la foto su uno sfondo bianco potendo anche arrotondare i bordi. L’utilizzo è semplice: basta scegliere un template e il carattere del testo, salvare la foto sul proprio smartphone e caricarla. Un gioco da ragazzi, no? Per gli utenti più esigenti e alla ricerca di una maggiore accuratezza l’app giusta è Adobe Spark Post (iOS / Android). Una volta scelto il modello ed effettuata la personalizzazione attraverso la tavolozza dei colori e gli effetti animati, basterà cliccare su “Condividi” e scegliere Instagram dall’elenco.
Ripl (iOS / Android) è l’app che permette di modificare ogni aspetto dell’immagine prescelta: partendo dalla dimensione eè possibile anche aggiungere musica prima di condividerla. Un editor completo ed estremamente semplice da utilizzare.
Over (iOS / Android) è invece un app da cui trarre ispirazione se non si ha in mente cosa scrivere. Sul database sono caricate e messe a disposizione citazioni che possono essere prese ed inserite all’interno dell’immagine prescelta. Una volta selezionata la citazione è poi possibile modificare il testo e la grafica in modo da rendere la Stories accattivante.
Da oggi, grazie a queste app, sarà possibile creare delle Instagram Stories stimolanti ma soprattutto in grado di raccontare in maniera ancora più personale le proprie giornate. Ne conoscete altre? Scrivetele nei commenti…