Applicazioni per musicisti: scopri le 4 migliori!
Chitarristi, bassisti, batteristi, pianisti e chi più ne ha, più ne metta Per tutti quelli che vivono di musica e hanno la passione per il suono o che hanno fatto dei concerti per lavoro, oggi si segnalano 4 tra le migliori applicazioni per musicisti.
Applicazioni per musicisti: Perfect Ear 2
Se amate suonare ad orecchio, ascoltando la musica che più vi piace e cercando di riprodurla azzeccando le giuste note, allora dovreste provare questa app.
E’ il seguito di un’altra app altrettanto famosa (Perfect Ear Pro) e, così come la sua versione antecedente, è molto apprezzata tanto da amatori che da professionisti.
Propone delle esercitazioni che ci guidano all’ascolto, per poter poi riprodurre i suoi corretti. L’app è però solo in inglese, ma propone una serie di esercizi gratis: i restanti si possono acquistare tramite acquisti in-app.
- Pro: Molto funzionale, con esercizi di vari livelli di difficoltà
- Contro: Localizzata solo in inglese
- Prezzo: Gratis con acquisti in-app
Applicazioni per musicisti: Drumgenius
Nella descrizione del Play Store, Drumgenius appare come un’applicazione creata da un musicista per i musicisti.
In effetti il software raccoglie una sorta di enciclopedia con 367 groove, spaziando tra moltissimi generi musicali, dal Jazz al Folk, passando per il Funky e così via.
Per scaricare i groove è necessario pagare con i crediti, che si possono acquistare con acquisti in-app.
Se si acquistano Infinite Credits, si potranno scaricare tutti i groove dell’app
- Pro: Moltissimi groove da scaricare e utilizzare
- Contro: Disparità tra i generi musicali, interfaccia migliorabile
- Prezzo: Gratis con acquisti in-app
Applicazioni per musicisti: Metronome Beats
Tutti quelli che si esercitano con un metronomo per andare meglio a tempo, sicuramente apprezzeranno questa versione per smartphone.
Tra le più apprezzate, oltre ovviamente alla possibilità di selezionare i battiti al minuto, si ha la possibilità di rallentare o accelerare la velocità gradualmente, di silenziare l’audio e basarci solo sul feedback visivo e tanto altro.
Esiste poi anche una versione Pro, al prezzo di 2,11€, con annessa la modalità “Live”, per creare serie di brani da suonare in successione e permettere che il metronomo continui a funzionare anche a schermo spento.
- Pro: Completa e funzionale
- Contro: Niente da segnalare
- Prezzo: Gratis e 2,11€
Applicazioni per musicisti: n-Track Studio
Forse una delle più complete app per i musicisti: n-Track Studio è un registratore multitraccia tramite il quale possiamo registrare una traccia base e successivamente modificarla attraverso l’innesto di altre pezzi audio o file MIDI. E’ possibile inoltre esportare il brano così realizzato come file multitraccia, che è possibile rielaborare con la versione di n-Track per Windows, Mac o iOS. La versione gratuita dell’app non ci permette però di salvare o esportare i nostri progetti: per renderlo possibile, si dovrà comprare l’edizione completa a 19,98€.
- Pro: Software semi-professionale per la registrazione, probabilmente uno dei migliori presenti su Android
- Contro: Un po’ caro (la versione gratuita non ci permette di salvare i brani)
- Prezzo: Gratis e 19,98€