Audiweb, l’organismo in partnership che vede numerosi editori e inserzionisti lavorare insieme per report sullo stato della rete nostrana, ha reso disponibili i dati di febbraio sulle tendenze della navigazione degli italiani.
Secondo i dati disponibili, i cosidetti utenti unici del secondo mese dell’anno sono stati oltre 30 milioni. Si tratta di un dato significativo, che sorpassa la metà “psicologica” della popolazione del nostro stato.
Un italiano, in media, ha navigato nel mese più di 53 ore, dato puro che tiene conto delle eventuali sovrapposizioni di possibili device (smartphone, tablet o PC).
Audiweb: ogni giorno online 24 milioni di persone
Scorporando i dati, possiamo vedere che il traffico da computer fisso giornaliero medio è di quasi 11 milioni di utenti. Ovviamente il mobile, che include i vari device, lo supera. Anzi, lo doppia: gli italiani che con ipad, smartphone e affini hanno navigato ogni giorno sono 21 milioni e mezzo.
Ma ovviamente ci sono state sovrapposizioni: il totale restituisce una cifra media complessiva al netto di ripetizione di utente di 24 milioni di naviganti. In pratica, il 50% degli italiani (in particolare delle fascia che va dalla maggiore età ai 74 anni) usa internet dal cellulare.
Come va nelle differenze tra sessi e per le fasce più giovani? Per le metriche il quadro è chiaro: una leggera preponderanza del pubblico femminile (44% contro il 43% di uomini) e un maggiore utilizzo nella fascia che va dai 18 ai 24 anni. In questo range di età infatti gli utilizzatori sono il 70%, e il numero descresce leggermente andando più in là: è al 65% fino ai 34 anni, e si aggira sul 60% fino ai 54 anni.
In sintesi: donne e giovani (la generazione Z) i più attivi sul cellulare, con una navigazione quotidiana di 2 ore e mezza circa, e che hanno utilizzato il computer solo per un’ora giornaliera.
Audiweb: geografia e preferenze
La zona d’Italia più connessa? Piemonte e Lombardia. Segue il Nordest, e via via il Centro, il Sud e le Isole. Una divisione che sembra rispecchiare anche livelli industriali ed economici, si direbbe.
Per quanto riguarda le preferenze nella navigazione, il primo posto va ancora una volta ai motori di ricerca, per il 93%. Seguono portali di vario genere, al 90%, e immediatamente dopo i social network, con l’87% degli utenti.
Gli italiani guadano molti video, film e serie televisive. Sono quasi 26 milioni. In crescita il commercio elettronico, che interessa 22 milioni di persone. Molto bene anche gli url dedicati all’informazione, che hanno 20 milioni di utenti.
E non possono mancare ovviamente le email (comprese in questo dato anche le app che consentono di leggerle) con oltre 23 milioni. Per quanto riguarda WhatsApp e affini? Sempre 23 milioni di visitatori unici. Che dire, Audiweb fotografa una situazione rosea e in crescita per il web italiano. E per chi ci lavora.
Aspettiamo i dati futuri. Continuate a seguirci.