Aumentare engagement su Facebook: 6 strategie da seguire
Sappiamo tutti che il social network più utilizzato è Facebook. Pertanto ecco un articolo con qualche consiglio atto a stimolare la partecipazione dei fan e ad aumentare engagement su Facebook. È sempre più difficile riuscire a creare un legame con i fan delle proprie pagine social. Per ottenerlo non basta infatti solo investire in advertising, ma bisogna creare contenuti unici e stimolanti per chi li legge, in grado di creare un rapporto emozionale con i suoi lettori e convertire le persone da semplici lettori occasionali ad affiliati della brand page.
Insomma, fare Facebook marketing significa che il “mi piace” ce lo si deve guadagnare. Non ci sono regole precise per avere successo online: aprire una pagina Facebook e aggiornarla costantemente non ci garantisce il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, non esistono messaggi standardizzati che possano andare bene per tutti gli utenti coi quali abbiano a che fare, ma a seconda del topic e del target di riferimento, cambierà anche il nostro modo di dialogare; il trucco è provare e riprovare con contenuti diversi per vedere quali tra questi suscitano più “richiamo”. Come si aumenta allora l’engagement di una brand page? Il primo passo, prima ancora di aprire una pagina, deve essere quello di stabilire una strategia precisa, porsi degli obiettivi a medio-lungo termine e farsi un planning di quella che sarà la programmazione dei post.
A proposito di post, quali sono quelli più efficaci? Ecco 6 strategie da seguire:
1. Foto
Le immagini sono un elemento di forte portata simbolica in quanto immediate e di facile ricezione. Hanno la capacità di suscitare immediatamente l’attenzione di chi guarda.
2. Frasi da completare
Uno dei modi migliori di creare engagement è quello di stimolare una reazione da parte dell’utente attraverso un qualcosa che lo faccia sentire parte integrante del sistema di comunicazione aziendale. In questo modo il brand dimostra di essere attento e ben disposto ad ascoltare i propri fan, e loro saranno maggiormente incitati a partecipare.
3. Domande
Anche le domande stimolano la creatività dell’utente e l’interazione. Chiedere ai propri fan cosa ne pensano di un determinato argomento, chiedere di raccontare le proprie esperienze è sempre un ottimo modo per instaurare una comunicazione “partecipata”.
4. Citazioni
Utilizzare una citazione che abbia un contenuto emozionale può essere un buon modo per creare engagement. L’utente che legge viene trasportato da un ricordo o può stabilire una sorta di empatia verso quanto scritto e perciò è più propenso all’interazione.
5. Consigli e suggerimenti
L’utente nel ricevere dei consigli utili si sentirà importante agli occhi del brand e nel percepire il valore che gli viene dato sarà più incentivato a interagire con esso.
6.Offerte/coupon
La diffusione di offerte e promozioni temporanee fa sì che si crei affiliazione e, di conseguenza, un traffico maggiore verso il sito/e-commerce.
Se volessimo perciò trovare un comune denominatore a tutte le tipologie di post appena presentati potremmo dire che l’interesse, il coinvolgimento e la cura del proprio pubblico sono il fulcro di una strategia volta a creare engagement. Quindi, meno post auto-celebrativi e referenziali e più spazio ai bisogni dei propri fan!