Come aumentare engagement Twitter: puntata 1
Come aumentare l’engagement su Twitter? Ci occupiamo spesso di engagement. E’ un concetto fondamentale nei social media e nel marketing online, e abbiamo un ottimo articolo per aumentare l’engagement Twitter di cui vi consigliamo la lettura. Ma visto che i buoni consigli non sono mai troppi, e visto che bisogna essere costantemente aggiornati, ecco la prima puntata di un’ altra carrellata di tecniche molto utili per “cinguettare”.
#1 Aumentare engagement Twitter: riproporre contenuti
Un modo per aumentare l’engagement su Twitter è semplice: riproporre i contenuti. La prima obiezione che viene in mente è che si tratta di un comportamento da spammer, istintivamente rifiutato dagli utenti. Fatto come si deve, non lo è.
Riproporre contenuti già visti è necessario per diversi motivi. Prima di tutto, con una semplice occhiata a Twitter Analytics, vi rendete conto dell’audience raggiunta da un vostro Tweet. Retuittando più volte si raggiungerà un audience maggiore.
A questo aggiungete che probabilmente la vostra audience è distribuita su più fusi orari, e il consiglio è quello di studiare il proprio target in modo che i contenuti siano disponibili per tutti. A questo si aggiunga ulteriormente che per interessare i nuovi follower, che non hanno potuto vedere i vecchi tweet, riproporre vecchi contenuti sarà necessario.
#2 Aumentare engagement Twitter: postare regolarmente.
Postate tweet regolarmente. Quando qualcuno visiterà il vostro profilo potrà determinare immediatamente che si tratta di un profilo attivo. Essere imprecisi, schedulare male, o accedere a Twitter una volta ogni tanto è un modo sicuro per perdere follower. Una semplice regola, in fondo: gli utenti più attivi hanno più seguito.
Per esserne sicuri potrete fare anche un piccolo test, consigliato in rete. Prendetevi la libertà di non scrivere tweet per un piccolo periodo. Monitorate i following. Poi, senza seguire altri nuovi profili (in modo da non cadere accidentalmente in meccanismi di follow-back, che inquinerebbero il risultato), postate regolarmente. Il risultato non farà che confermarvi la regola.
Stando ad alcuni studi, il 5% degli utenti più seguiti postano ogni giorno. Esistono infatti correlazioni positive tra numero di tweet scritti e numero di follower.
3# Aumentare engagement Twitter: a proposito di Timeline
Avere un profilo aziendale ed uno personale sono due cose diverse. Con un account aziendale (o professionale) seguire molte persone diventa una necessità. Ecco quindi che Twitter mette a disposizione le liste.
Per chi si occupa di marketing sono ne consigliate diverse: prima di tutto una lista di blogger o web writers/giornalisti. Se possibile, interagisci con loro e monitora il loro comportamento sul social network. Una seconda lista potrebbe riguardare gli influencer, sempre da tenere d’occhio per quanto riguarda i trend. Indispensabile creare una lista customer, di persone interessate al tuo lavoro. E, naturalmente, una lista di account simili al tuo, per vedere cosa fa la concorrenza.
#4 Aumentare engagement Twitter: ripensa la tua Bio
Spesso trascurata, è una delle cose che i vostri utenti guarderanno per prima. Ci sono svariati esempi di eccellenti Bio online, una su tutte l’ammiratissima, ironica e stringata autodescrizione di Hillary Clinton.
Includete la vostra occupazione, i contenuti di cui vi occupate più spesso, e magari aggiungete un hobby, che magari non suoni troppo banale. Utilizzate delle buone parole chiave e aggiungete, se ne avete, riferimenti alle vostre credenziali.
Per questa prima puntata è tutto. Tornate a leggerci la prossima. Parleremo di storytelling, livetweeting e molto altro ancora.