I mercati sono conversazioni. I social network si basano su conversazioni per questo è impossibile per un’azienda non essere presenti sulle piattaforme social, ma non solo…
DIPENDE tutto dall’utilizzo che se ne fa dei social network.
Non c’è un numero preciso di fan da raggiungere, ma dipende dal tipo di azienda, dal settore, dai margini, anche solo 200 fan possono andare bene, perché quello che importa è rivolgersi al target.
La parola d’ordine è engagement (coinvolgimento), che misura il successo di un messaggio condiviso sui social verso il proprio pubblico. Lo scopo dell’engagement è di creare legami forti tra il brand e i suoi fan, fino a convertirli in clienti. Un alto coinvolgimento permette di raggiungere automaticamente un gruppo più ampio di persone (come gli amici degli amici), aumentando in modo spontaneo il totale dei fan.
Ma qual è il modo migliore di utilizzare i social media per creare engagement?
1 Seguire le tecniche dello Storytelling, raccontare una storia
Ogni giorno siamo sommersi da contenuti informativi, ma solo alcuni di essi creano in noi attenzione. Lo storytelling ti permette di presentare le tue idee in un modo che le persone possano capire e apprezzare. Ecco perché è un modo unico per promuovere il tuo brand. Se leggiamo una storia che ci muove, con tutta probabilità la faremo nostra e la racconteremo agli altri, innescando il passaparola.
2 Il sondaggio
Il sondaggio è lo strumento utilizzato fin da prima dell’esistenza stessa dei social network, adatto soprattutto per richiedere pareri e verificare le tendenze d’opinione. Il sondaggio, come mezzo di social media marketing, è importante per cercare un’interazione con il proprio pubblico.
Ad esempio si può far scegliere al proprio pubblico, fra una lista di possibili contenuti, quale si preferisce vedere pubblicato oppure si può far scegliere l’argomento di informazione.
3 Visual Content
Le persone amano le fotografie perché comunicano le informazioni in maniera immediata. Sia su Facebook che su Twitter l’aggiunta di un’immagine al post e al tweet è in grado di aumentare l’engagement drasticamente, una semplice immagine o foto è in grado di far aumentare del 53% i like sul post. CA riguardo si può leggere l’infografica di Hubspot.
4 Video Live
Foto sono fondamentali per l’attività social, ma i video lo sono ancora di più. Oramai alcune piattaforme, come Facebook e Periscope ti permettono di fare live streaming. Si può anche registrare un video di pochi minuti anche dal tuo smartphone. Creare engagement è proprio essere online nel momento in cui accadono le cose, di potersi connettere con i propri brand preferiti.
5 Promuovere l’UGC
User Generated Content cioè incoraggiare la condivisione di contenuti creativi ed originali prodotti direttamente dagli utenti è una buona strategia. In modo da creare una forte unione e far partecipare in prima persona.
6 Q&A: Rispondere a commenti
È importante rispondere a tutti i commenti che gli utenti lasciano sulla tua pagina. Di solito non ci piace essere ignorati. Le risposte devono essere accurate e veloci, bisogna dimostrare interesse verso le opinioni degli utenti e dimostrare di essere molto attivi sui social media. In questo modo si instaurano vere e proprie conversazioni online.
7 La frequenza e il timing dei post
La ridondanza di contenuti è controproducente. Pubblicare il contenuto giusto, al momento giusto e sulla piattaforma giusta è infatti essenziale per migliorare le interazioni sui social. I social non sono tutti uguali, ognuno segue le sue regole, infatti si è notato che su Pinterest la crescita è rapida se si posta con una frequenza alta, pari a 5 post o più al giorno; l’attenzione degli utenti Facebook è massima fino a primi due post. I momenti migliori per pubblicare post sono la mattina, quando le persone sono sui mezzi pubblici o svolgono il controllo su e-mail e social network prima di iniziare a lavorare, la fine della pausa pranzo e la sera, prima di staccare da lavoro.