Il catalogo mondiale delle idee: così si autodefinisce Pinterest ed è sicuramente il social media più adatto a dare spazio alla creatività e alle passioni.
Un profilo efficace, una buona strategia sono in grado di valorizzare al massimo i nostri prodotti e servizi e fornire una concreta occasione di affermazione e di guadagno.
Tuttavia questo non è possibile se non abbiamo una sufficiente platea di seguaci.
Come attirare l’attenzione ed emergere in questo oceano?
Alcuni suggerimenti possono essere d’aiuto per dare risalto alla nostra unicità e contribuire ad aumentare i follower su Pinterest.
Analizziamo la nostra attività
Il primo passo, se ancora non lo abbiamo fatto consiste nel convertire il nostro profilo in profilo azienda: in questo modo avremo accesso agli Analytics e potremo avere a disposizione tutta una serie di dati molto utili per elaborare la nostra strategia.
Possiamo convertire il profilo andando sull’icona del profilo e cliccando su Accedi agli strumenti per le aziende.
Potremo vedere quali dei nostri pin sono stati i più graditi dagli utenti e alcune statistiche relative al nostro pubblico, collocazione geografica, sesso, dispositivo utilizzato.
In questo modo comprenderemo senza ambiguità quali pin hanno funzionato e hanno attratto attenzione e gradimento e quali no, tenendo presente queste informazioni nel momento in cui creeremo nuovi contenuti.
Analizziamo la concorrenza
La strategia per aumentare i follower su Pinterest prevede anche un’attenta osservazione degli altri profili.
Cerchiamo attraverso le parole chiave che caratterizzano la nostra attività o il nostro prodotto i profili top, quelli più seguiti e che riscuotono il maggior numero di repin e di like.
Seguire le bacheche con interessi simili ai nostri è fonte di ispirazione ma è anche un modo per farsi conoscere. Guardare gli altri profili ci è d’aiuto soprattutto per non essere ripetitivi, trovare nuovi argomenti e nuove modalità di espressione che non siano emulazione degli altri.
Bacheche strategiche
Un fattore importante per determinare il successo del nostro profilo è la scelta delle bacheche: affianchiamo bacheche più generiche a bacheche molto specifiche nel nostro settore: se ad esempio creiamo gioielli avremo certamente una bacheca dedicata ai braccialetti, una alle collane e una agli orecchini e a queste potremmo però affiancare bacheche che associano i gioielli alle tendenze della moda, a diversi stili di abbigliamento o a diverse occasioni.
Nel titolo delle bacheche deve comparire la parola chiave che caratterizza e identifica precisamente il contenuto: è il modo più semplice e diretto per farci trovare da chi condivide i nostri interessi.
Alcune bacheche saranno una presenza costante sul nostro profilo, altre possono essere create per occasioni speciali: oggetti e idee per ricorrenze come il Natale, Halloween sono estremamente diffuse, ma se ne possono creare per altri eventi ed occasioni lasciandoci guidare dalla nostra creatività.
Una volta trascorso l’evento per il quale abbiamo creato la bacheca, sarà sufficiente farla scendere in secondo piano nel nostro profilo e riportare in primo piano altre bacheche.
Parole chiave
La stessa cosa espressa prima per le bacheche ha altrettanta validità per le didascalie che accompagnano i pin: utilizziamo parole chiave che descrivano in modo chiaro il prodotto o l’oggetto dell’immagine, convoglieremo più facilmente il traffico delle persone interessate a ciò che proponiamo. Anche se in Pinterest gli hashtag non hanno lo stesso peso che in Twitter o Instagram possiamo utilizzarle, senza eccedere e rischiare così di affollare la descrizione.
Nella descrizione è importante inserire il link al nostro sito, al nostro blog e, soprattutto se abbiamo un e-commerce e lo scopo del pin è pubblicizzare un nostro prodotto mettiamo il link che porti l’utente che clicca direttamente alla pagina in cui il prodotto si acquista: un metodo semplice per favorire le conversioni.
Inoltre se gestiamo un locale o un evento è molto importante fornire sempre l’indirizzo e gli elementi di geolocalizzazione: un altro elemento che può contribuire ad aumentare i follower su Pinterest che si trovano nella zona.
Immagini di buona qualità
Poiché Pinteres è il social della creatività e dell’ispirazione, il fattore emotivo qui riveste un’importanza particolare così come è più rilevante il legame tra pinners e follower e il linguaggio visivo lo testimonia. Quindi anche se trattiamo argomenti meno creativi, è importante mantenere un atteggiamento e una chiave di comunicazione positiva.
Se vogliamo parlare di argomenti poco accattivanti, ad esempio di adempimenti amministrativi, o di salute, è importante trovare un modo di comunicare i concetti piacevole e dove possibile ironico. Gli utenti sono sempre alla ricerca di informazioni utili.
A caccia di tutorials
Tutorials, how to hanno un forte potere attrattivo su Pinterest.
Dare agli utenti pin tutorials fornisce loro contenuti rilevanti: possiamo creare tutorials su come utilizzare i nostri prodotti, su come realizzare oggetti, su come risolvere problemi quotidiani, le possibilità sono infinite.
Per allargare l’audience possiamo ospitare anche i tutorials di altri esperti del nostro settore e scriverne noi per altri pinners.
Più in generale lavorare in partnership con altri appassionati e ospitare un loro guest pin ci aiuta a a migliorare la reputazione della nostra bacheca e a portare i suoi follower da noi.
Dare visibilità ai pins
Possiamo utilizzare nostro sito o il nostro blog per dare maggiore rilevanza e diffusione ai pin pubblicati sulle nostre bacheche e contribuire così ad aumentare i follower su Pinterst.
Possiamo creare widget per incorporare nelle pagine web un pin, una bacheca, o tutto il profilo.
Inoltre gli articoli e le pagine del sito possono essere condivisi su Pinterest dai lettori e contribuire ad accrescere la nostra popolarità nel social. Per fare questo possiamo incorporare il pulsante salva e segui.
Nella pagina Developers di Pinterest troviamo tutte le indicazioni necessarie.
I fattori che possono determinare il successo di un profilo Pinterest sono molteplici. Implementare questi suggerimenti è un primo passo per aumentare i follower tenendo presente che il social, al pari degli altri, tende a premiare l’originalità dei contenuti, la dedizione e la frequenza di pubblicazione.
Fonti: Pinterestitaly, Social Media Examiner, Simplepinmedia, Vito Morano