Snapchat, frequentato da 150 milioni di utenti giornalieri è una delle realtà social in maggiore evidenza.
Tuttavia nonostante il crescente successo non è esente da limiti e difetti. Tra i più vistosi un’interfaccia piuttosto confusa e funzioni di ricerca poco efficienti.
È noto infatti che se non si conosce lo username completo o lo snapcode di un amico, non è molto facile trovarlo e seguirlo sulla piattaforma.
Quindi nei giorni scorsi Snapchat ha fatto il primo passo per rendere l’app più facile da usare e più accessibile ad un vasto pubblico.
Un motore di ricerca potenziato
La piattaforma ha reso disponibile per un ristretto numero di utilizzatori Android alcune nuove funzionalità con l’intenzione di estenderle successivamente a tutti i dispositivi e quindi metterle a disposizione di tutti gli utenti.
Attraverso la barra di ricerca universale, collocata nella porzione più alta dello schermo è possibile ricercare gli amici digitando semplicemente il nome, o l’inizio del nome seguendo poi i suggerimenti, come avviene in altri motori di ricerca. La stessa barra permette di trovare con maggiore facilità non solo gli amici, ma anche i gruppi, Storie, i canali Discover e le conversazioni.
La funzione quick chat crea una scorciatoia per vedere rapidamente le storie pubblicate dagli amici e i messaggi. Anche la creazione dei gruppi è diventa più semplice e intuitiva. La ricerca di argomenti interessanti nei canali potrà essere effettuata attraverso keywords e le storie potranno essere ricercate digitando i titoli con la guida dei suggerimenti.
Un’altra funzione utile prevista è la preview del profilo, alla quale si può accedere mediante tap sulla card dell’utente. Una volta aperta la preview, sarà possibile iniziare a chattare o vedere le sue storie. Inoltre la nuova barra di ricerca permette di accedere al proprio profilo e visualizzare gli utenti con i quali si interagisce più spesso.
L’interfaccia si integra perfettamente con i Bitmoji, gli avatar personalizzabili che Snapchat ha messo a disposizione degli utenti dopo l’acquisizione dell’azienda creatrice dell’app, nello scorso luglio per 100 milioni di dollari.
Il miglioramento nelle funzioni di ricerca permetterà agli utenti di incrementare sia le persone da seguire sia, auspicabilmente, i follower.
L’aggiornamento in realtà non è utile solo agli utenti ma punta soprattutto a rendere più facile il lavoro di chi fa advertising su questa piattaforma e renderla più appetibile per le aziende. Basterà infatti inserire il nome di un marchio per visualizzare tutte le storie legate ad esso.
Qui possiamo avere un’anteprima del funzionamento della barra di ricerca universale.
Il futuro di Snapchat
L’esigenza di migliorare il motore di ricerca del social è testimoniato dalla recente acquisizione, che risale solo a pochi mesi fa di Vurb, un’app specializzata in ricerche sul web da dispositivi mobili per una cifra pari a 110 milioni di dollari.
Del resto l’imminente ingresso in borsa della società ha reso necessario uno sforzo per aumentare la popolarità e il numero di utenti della piattaforma e attirare così gli investitori.
Inoltre è notizia di pochi giorni fa l’arrivo di un nuovo presidente per Snapchat: si tratta di Michael Lynton che si è dimesso di recente dalla carica di CEO di Sony Entertaiment. Lyndon è rimasto legato a Sony con funzioni direttive per 13 anni.
Fonti: Time, Techrunch, Blastingnews