Aumentare i retweet è un po’ il sogno nel cassetto di tutti gli utenti di Twitter sia privati che aziendali. Aumentare interazioni su Twitter non è una scienza, ma non è nemmeno figlia del caso. I retweet sono figli della volontà di ogni utente che può decidere di fare o non fare un retweet, comportandosi in tal modo per motivazioni che spesso sfuggono sia alla logica ma, cosa che più ci interessa in questo campo, ad una legge replicabile.
Allo stesso tempo però ottenere interazioni Twitter è possibile grazie ad alcuni suggerimenti, attenzioni e metodi. Questo perché molto ruota intorno a come usare Twitter. Il social network, infatti, ha le sue leggi e le sue costanti; ignorarle sarebbe da ingenui, seguirle è, in primis, il miglior modo per incrementare l’engagment.
Aumentare interazioni su Twitter – Come fare
A tal proposito Twitter, in uno studio recente, ha analizzato oltre novemila retweet di alcune campagne negli Stati Uniti, dalle quali si possono trarre delle conclusioni.
Aumentare interazioni su Twitter – Scadenza
Tutto ha un tempo e una scadenza, anche le offerte di marketing. Infatti da questo studio si è notato come l’utilizzo nei tweet di parole che mettano una certa urgenza (fretta, veloce, rapido, tempo limitato, eccetera) abbiano un retweet superiore del 10% rispetto agli altri
Aumentare interazioni su Twitter – Novità
Un buon metodo per aumentare i retweet è quello di parlare di prodotti, servizi, contenuti nuovi; qualsiasi essi siano, purchè siano nuovi e, in quanto tali, considerati interessanti.
Aumentare interazioni su Twitter – Uso della percentuale
Può sembrare una mera formalità, forse anche banale, eppure gli studi parlano chiaro: quando si parla di sconti e promozioni conviene indicarli con il simbolo della percentuale (5); essi sono più rilevanti, coinvolgenti e, quindi, da condividere.
Aumentare interazioni su Twitter – Coinvolgere gli utenti
Non verrà mai detto abbastanza: il social media marketing è relazione, interazione tra utenti; coinvolgerli in un tweet, magari facendo loro qualche domanda è uno dei modi, stando anche a quanto riportano gli studi, per ottenere interazione Twitter.
Aumentare interazioni su Twitter – Gli hastag
Bisogna interrogarsi sugli hastag; dallo studio emerge come i tweet con troppi hastag non sono tra quelli con più retweet. Forse l’utilizzo di hastag su Twitter è un po’ esagerato e, quindi, non apprezzato dagli utenti.
Aumentare interazioni su Twitter – Scrivere in maiuscolo
Anche qui può sembrare un dettaglio da nerd del social media marketing; eppure i tweet in cui ci sono parole completamente in maiuscolo hanno un’interazione minore. Forse perché troppo spesso, come nella vita, chi urla lo fa per mancanza di contenuti, altrimenti questi verrebbero fuori grazie alle loro caratteristiche non grazie ai meriti di chi li diffonde.
Aumentare interazioni su Twitter – Lunghezza tweet
Un altro suggerimento riguarda la lunghezza dei tweet. Gli studi dimostrano come i tweet più efficaci sono quelli che si attestano intorno ai 40-60 caratteri.
Aumentare interazioni su Twitter – Premi
Offrire un premio, una “ricompensa” per una determinata azione, generalmente corrisponde ad aumentare l’interazione su Twitter e ad avere maggiori retweet.
Aumentare interazioni su Twitter – Menzioni
Un altro importante suggerimento è quello che riguarda le menzioni, citare cioè altri utenti nel tweet; se ben fatto questo può aumentare sensibilmente la possibilità di ottenere retweet.