Utilizzare Instagram come strumento di marketing significa essere sempre alla ricerca di nuovi metodi per aumentare il coinvolgimento di chi visita il nostro profilo sia esso aziendale o personale.
Alcuni suggerimenti possono aiutarci ad allargare la nostra base di follower, ma soprattutto ad aumentare l’ interazione su Instagram.
1. Usare immagini che catturino l’attenzione
Anche se non siamo fashion blogger, fotografi o artisti e la nostra attività lavorativa apparentemente si presta poco ad essere raccontata attraverso le immagini, non è poi così difficile trovare un modo per renderla accattivante agli occhi degli utenti: possiamo usare le immagini per raccontare l’azienda attraverso le persone che ci lavorano, mostrare dettagli poco conosciuti o curiosità del lavoro.
Se invece scegliamo di usare le immagini per riportare una frase, un aforisma o un messaggio, è preferibile utilizzare caratteri ben visibili e con un buon contrasto di colore, che catturino immediatamente l’attenzione di chi sta scorrendo le immagini.
2. Utilizzare Instagram in modo creativo
Instagram è uno strumento interattivo: sono numerose le aziende e le istituzioni che hanno sfruttato in modo creativo questa opportunità per aumentare l’interazione e il coinvolgimento.
Ad esempio è possibile:
creare un catalogo interattivo con le immagini dei nostri prodotti. Ne possiamo vedere un esempio nella versione russa della pagina Instagram di Ikea;
organizzare una caccia all’indizio come proposto nel profilo del Toronto Silent Film Festival;
illustrare una storia con opzioni di scelta per creare percorsi e finali alternativi come nella pagina interattiva di Land Rover
organizzare un concorso a premi attraverso la condivisione di un determinato messaggio-immagine come possiamo vedere nella pagina Instagram di Spiderbook, un thriller per ragazzi.
3. Inserire call to action nei testi
Come per qualsiasi altro messaggio promozionale, è importante chiamare all’azione l’utente, con tecniche diverse: possiamo rivolgere una domanda, chiedere di esprimere un parere, invitare a visitare una landing page, o azioni analoghe.
4. Trovare e utilizzare i giusti hashtag
I post vanno necessariamente corredati dagli hashtag: sono importanti per farsi trovare dal motore di ricerca interna. Senza gli hashtag rischiamo di venire visti solo dai nostri follower.
Un buon metodo per trovare gli hashtag giusti, che ci possono aiutare ad aumentare l’ interazione su Instagram consiste nell’osservare i post degli utenti con tanti follower che trattano i nostri stessi argomenti.
Inoltre se postiamo le immagini di un luogo o di un avvenimento o in generale un’immagine con una precisa collocazione geografica è necessario usare il geotag per intercettare gli utenti della zona.
Sempre nell’ipotesi di pubblicazione di un’immagine localizzata, possiamo taggare gli utenti della zona.
5. Interagire con gli utenti
Un fattore particolarmente importante per riuscire ad aumentare l’ interazione su Instagram è comunicare attivamente con gli utenti del nostro settore e con il nostro target di riferimento.
Quindi è buona abitudine mettere like e commenti sulle loro foto, purché questa operazione non venga fatta in modo indiscriminato ma con la sincera volontà di entrare in relazione con l’utente di cui si commenta l’immagine: ci permette di lasciare una nostra traccia nel loro profilo, che poi sarà facile per altri seguire.
Gli utenti non sono tutti uguali: ce ne sono alcuni che per svariati motivi interagiscono di più con i nostri post e le relazioni con quest’ultimi devono essere particolarmente curate tenendo presente che spesso si diventa popolari soprattutto attraverso i repost di utenti a loro volta molto popolari.
6. Rispondere sempre ai commenti degli utenti.
La stessa regola che vale per tutti gli altri social è applicabile anche a Instagram: rispondere ai commenti e ringraziare dimostra che siamo attivi e presenti sul social e che siamo disposti a interagire e costruire un rapporto di fiducia.
7. Trovare il momento e la frequenza giusta di pubblicazione
La pubblicazione deve essere regolare e abbastanza frequente vista la visibilità di breve durata dei nostri post sulla timeline di Instagram.
Di solito di primo mattino, all’ora di pranzo e dopocena sono gli orari in cui c’è una maggiore presenza di utenti sul social, ma queste fasce orarie non devono essere considerate vincolanti: molto meglio effettuare prove e verificare noi stessi in quale momento i nostri post ricevono migliore attenzione.
In questa attività può essere utile farci supportare da qualche strumento di analisi come Iconsquare,
che fornisce molte informazioni e dati statistici sul nostro profilo e sulla sua attività utili per massimizzare i risultati.
Per conoscere le app più utili per rendere i post più coinvolgenti si rimanda all’articolo di Daniele Di Geronimo
Engagement su Instagram: 9 app utili per rendere i post più coinvolgenti
Fonti: Socialmedia.biz; Social Media Examiner, Instanews