Azienda su Linkedin: come usare il social network per valorizzarla
Vi abbiamo parlato spesso di LinkedIn, l’ultima volta il 4 febbraio quando vi abbiamo parlato delle novità che dovevamo aspettarci per questo 2018. Probabilimente avrete dimenticato il post, per questo motivo ve lo riproponiamo qui LinkedIn 2018 novità: ecco cosa possiamo aspettarci. Oggi però vi parleremo di come valorizzare la vostra azienda su Linkedin in pochi semplici passaggi.
Azienda su Linkedin: gli approcci per fare promozione
Le principali metodologie di promozione aziendale si basano su un particolare tipo di approccio e di azioni da
- Approccio passivo
- Intraprendere azioni proattive
Azienda su LinkedIn: l’approccio passivo
Quando su LinkedIn si parla di approccio passivo s’intende avere un profilo professionale o un business e costruirlo in maniera professionale, tenerlo aggiornato e creare delle connessioni. Inoltre se si vogliono attirare eventuali partner o influencer è necessario utlizzare delle accortezze
- Ottimizzare il profilo delll’azienda
- Aggiungere un’immagine di sfondo professionale
- Scrivere un headline professionale e che comunichi qualcosa inerente a ciò che si fa, al proprio business
- Quando si aggiungono contatti, potenziali clienti o collaboratori che siano, introdursi con un messaggio la percezione che avrano di voi dall’altra parte cambierà notevolmente.
Azienda su Linkedin: le azioni proattive
Quanto più si è coinvolti tanto più facile e veloce sarà il risultato. Per sfruttare al meglio la capacità di Linkedin per promuovere la vostra attività è sicuramente meglio utilizzare un approccio proattivo. Ecco come fare
- Pubblicate aggiornamenti di stato regolari: parlate di voi e degli eventuali progetti a cui state lavorando includendo anche aggiornameti che potrebbero interessare clienti e target e focalizzando l’attenzione su come quello che fate potrebbe aiutare gli altri nel loro business
- Partecipate ai gruppi: anche LinkedIn ha le sue community per questo dovrete unirvi ai gruppi inerenti alla tua attività ed ai tuoi interessi. Partecipare alle discussoni può essere infatti utile per raggiungere una posizione di expertise nel vostro campo
- Inviate messaggi e inviti ai contatti presenti nella tua rete ed ai membri dei gruppi che frequenti senza essere spammer o parassita. Il tuo obiettivo è creare connessioni professionali che siano reciprocamente vantaggiose per voi e le per le altre persone. Coinvolgete persone che possono dare un valore aggiunto a ciò che fate ingaggiandoli anche in conversazioni con altri
Azienda su LinkedIn: lo storytelling
Un esempio pratico? Iniziate a raccontare la Vostra azienda con la tecnica dello storytelling, come?
- descrivendo la vostra situazione attuale con limiti e problemi annessi
- raccontando come potrebbe evolversi la situazione se venissero compiuti determinati passaggi
- tornando alla realtà descrivendo la situazione attuale
- offrendo la vostra soluzione aggiungendo una call to action chiara alla fine
Azienda su LinkedIn: fonte
Per maggiori dettagli e chiarimenti vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra fonte: Come utilizzare LinkedIn per avviare una nuova azienda?