Qual è il rapporto tra Aziende Italiane e Social Media? A fotografare questa relazione, non sempre d’amore, è un’analisi della Bicocca di Milano, che mostra comunque, in generale, un significativo aumento nell’ultimo periodo delle piattaforme sociali.
Qualche dato spicciolo? Aumenta Instagram (d’altra parte l’avevano predetto un po’ tutti in questo 2017), una leggera flessione per Twitter, anche questa prevista. E un dato nuovo: le aziende usano i social in molti modi, ma non sempre in modo adeguato per gestire le crisi (vi rimandiamo ad un nostro articolo sulla querelle ENI-Report, a questo proposito.)
Aziende Italiane e Social Media: Facebook ma non solo
Il primato spetta sicuramente ancora a Facebook. Aumentano i contenuti sponsorizzati e l’abilità delle aziende nell’uso del social di Zuckerberg. Esplosione invece per Instagram, che fa un balzo in avanti fino al 70% in un solo anno. Bene anche la performance di LinkedIn, che arriva al 64%.
Quali sono gli usi dei social network? Su questi si possono fare promozione, customer service, ma anche bench marking e analisi della concorrenza. E’ proprio quest’ultima attività ad aumentare, che arriva ormai fino al 50%. Ricordiamo che i dati sono abbastanza validi, provendendo da un’istituzione come il Criet della Bicocca (Centro di ricerca di Economia), che ha preso in esame quasi 280 aziende italiane, quasi tutte presenti sui social network.
Obiettivo della ricerca quello di vedere come il marketing aziendale si trasformi a contatto con il mondo di Facebook e company. Una modifica generalizzata dei comportamenti che mettono in relazione platea virtuale e attività commerciali.
Aziende Italiane e Social Media: il vecchio sito aziendale
Prima dell’avvento dei social l’unico canale a disposizione di un’azienda era il caro vecchio sito aziendale, passato attraverso il restyling saltuario dell’HTML e di Javascript. Questo non sembra essere cambiato: il sito rimane l’houseorgan, mentre i social diventano un’estensione di quello che si fa a livello informatico, anche se sempre più preponderante.
In particolare, il profilo Facebook diventa un’estensione diretta delle comunicazioni aziendali. E crescono anche i supporti video (aumenta infatti YouTube) e LinkedIn. Segno che le aziende stanno intercettando i trend più professionali e utili del momento.
Aziende Italiane e Social Media: perchè si usano
I due motivi principali per proporsi sui social rimangono le comunicazioni ufficiali e la relazione con clienti, prospect e lead. Al terzo posto, però, si piazza il monitoraggio dei competitor. Rimangono invece ad un livello piuttosto basso l’uso dei social per il lancio dei nuovi prodotti (anche se qualche azienda ci prova) né tantomeno il crisis management, come avevamo accennato in apertura.
La crescente rilevanza dei social network ha anche un motivo piuttosto semplice: costano meno, come tecnologia e impegno. Se l’abbattimento dei costi durante il 2016 era uno dei fattori messi in campo dal 30% delle aziende intervistate, ora questo dato sembra assodato e archiviato, e sono altri i fattori preferenziali: Brand awareness, reputazione, e altri concetti più “sfumati” sono quelli che interessano alle aziende che si mettono nelle piazze virtuali.
Con cautela, però: il web costituisce a volte un rischio e le aziende ne sono consapevoli, anche se aumenta la percezione tutto sommato positiva della complessiva attività in rete. Più della metà degli intervistati parla favorelmente della propria promozione sui social. Proprio per questo, aumentano anche i budget legati alla comunicazione online, specialmente tra le aziende più grandi.