Barilla: Social Restaurant, digitalizzazione e curiosità – 1 Puntata #CSMtips
2 puntate per scoprire curiosità e news sul brand Barilla
Alzi la mano chi non ha mai utilizzato i prodotti Barilla.
Il colosso industriale, simbolo dell’Italia nel mondo, ha aperto a Manhattan il nuovo Barilla Social Restaurant.
Ancora una volta Barilla procede verso un netto cambiamento nel modo di comunicare con i propri consumatori. Il nuovo ristorante si presenta con una vetrina tutta digitale ed interattiva, realizzata con la collaborazione di Microsoft e con la sua rete di partners tecnologici.
La vera rivoluzione sta nella vetrina del ristorante che si trasforma in una sorta di schermo interattivo dove proporre ed esporre i propri piatti e ricevere, in tempo reale da Tripadvisor, recensioni e post dei consumatori. Le persone posizionate davanti la vetrina, potranno, inoltre, sfogliare con semplicità il menù proposto, scorrendo al piatto interessato o approfondendo gli ingredienti contenuti. Esse potranno, per di più, spostarsi sui post e leggere le recensioni di altri fruitori, come si fa con un normale smartphone.
Come funziona la vetrina interattiva
Per poter funzionare, la nuova vetrina impiega un sensore Microsoft Kinect. Il sensore capta i movimenti delle persone posizionate davanti la vetrina stessa e trasmette il tutto ad un PC connesso a un proiettore a corto raggio. Successivamente le immagini vengono inviate direttamente sul vetro senza l’ausilio di monitor aggiuntivi.
Al tempo stesso i dati provenienti dai social network vengono raccolti e veicolati tramite il cloud Microsoft Azure, che programma anche i contenuti relativi ai piatti, ai menù e alle offerte collegate alle diverse ore del giorno. Le informazioni fornite dalle interazioni e dagli utenti, vengono raccolte ed inviate dalla vetrina digitale al cloud per esaminare i risultati e determinare la vera efficacia di questa forma nuova di comunicazione.
Barilla e la digitalizzazione
L’idea di realizzare un ristorante social ed interattivo nell’ambito della digital trasformation dell’azienda. La Barilla non perde un colpo ed è consapevole che mettere al centro i propri clienti e stabilire un contatto continuo con loro è la base per portare avanti gli obiettivi di business.
La digitalizzazione è diventata un obiettivo importante per comunicare con i consumatori, che sono per lo più persone tra i 20 e i 45 anni. A questo scopo, il colosso industriale ha attivato degli account, in particolare su Facebook e Instagram, per essere sempre presente nelle conversazioni. Uno degli ingredienti principali nella comunicazione del brand è l’ edutainment, ossia la trasmissione dei propri valori sotto forma di divertimento. Altro elemento importante è la localizzazione, Barilla, infatti, valorizza il contesto in cui si opera e all’integrazione con esso, dando importanza a ciò che accade al di fuori dei ristoranti e partecipando alla vita del territorio.