Appuntamento da non perdere per i professionisti del Digital Marketing è sicuramente Be- Wizard! Digital Marketing Automation, evento giunto alla sua ottava edizione, con sede al Palacongressi di Rimini il 15-16 Aprile 2016.
Be-Wizard! si conferma dal 2008, con più di 4.500 partecipanti e oltre 110 relatori da tutto il mondo nelle precedenti edizioni, uno dei più grande palcoscenici italiani in ambito Digital Marketing, attraverso speakers di settore di livello internazionale.
Due giorni ricchi di eventi, organizzati da Titanka Spa, in cui si susseguiranno idee, ricerca di sistemi e strategie di business che possono aiutare i professionisti digitali attraverso strumenti direttamente creati dall’esperienza dell’utente.
Le sessioni formative del 2016 sono suddivise in 5 macro aree:
- Bw Business: come migliorare le attività di vendita attraverso tools utili, con uno sguardo sui nuovi strumenti di e-commerce da parte di retailer leader
- Bw Advanced Marketing Automation: nuovi trend in campo del Web Marketing avanzato dedicati a consulenti di web marketing, startupper e liberi professionisti
- Bw Turismo: nuove strategie di business in ambito travel e strumenti utili per chi opera nel settore turistico
- Welcoming Cities: ideato dal Piano strategico di Rimini, concetti di accoglienza territoriale attraverso tecniche di storytelling
- Bw Digital Food Marketing: strumenti e tecniche di food marketing dedicati a ristoratori e professionisti del settore
La formula del biglietto è di tipo open, al fine di dare la possibilità ai partecipanti di scegliere il programma più consono rispetto alle effettive esigenze; possibilità di formula Be&Share con riduzione sul prezzo del biglietto per due partecipanti.
Un programma quindi ricco di eventi e opportunità formative per tutti i professionisti di marketing e comunicazione che quotidianamente utilizzano strumenti utili per il miglioramento delle loro campagne marketing digitali.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Enrico Pozzi, Presidente Titanka Spa e ideatore, 8 anni fa, di BE-Wizard! sull’importanza professionale della partecipazione all’evento e sui trend futuri in ambito digitale nel panorama italiano:
1) Quali sono le novità in ambito digital che vedremo al BE-Wizard! 2016?
Il 15 e 16 Aprile, a Rimini, parleremo di Digital Marketing Automation intesa come studio dei sistemi che possono farci risparmiare tempo ed energia, perché creati sull’esperienza dell’utente. I sistemi di Digital Marketing Automation consentono di moltiplicare l’efficienza delle campagne e di migliorare esponenzialmente la competitività online. Analizzeremo la Digital Marketing Automation declinandola anche all’interno delle sessioni, specialistiche che quest’anno aumentano, aggiungendosi quella dedicata al food digital marketing.
2) E-commerce marketing: quanto influisce l’utilizzo dei canali digitali come i Social Media sulla vendita attraverso sistemi di e-commerce in Italia?
Oggigiorno la presenza sui social network per un sito e-commerce è fondamentale perché consente di avere una comunicazione diretta e one-to-one con il proprio mercato di riferimento. Grazie all’integrazione possibile fra i social e i marketplace online, abbiamo la possibilità di intercettare utenti profilati attraverso campagne social adv targetizzate. Se ne deduce che i social network abbiano un ruolo strategico di particolare rilievo per il commercio elettronico, grazie anche agli influencers che riescono a far circolare un’informazione sulle loro preferenze influenzando così le scelte di un possibile fruitore. Non da ultimo, i social hanno un livello di fidelizzazione altissimo.
3) L’innovazione del marketing turistico in Italia è importantissima: quali saranno i trend futuri nel panorama italiano che dobbiamo aspettarci?
Lato motori di ricerca sono uscite le prime impressioni su Google Destination, mentre gli esperti di marketing territoriale parlano di promozione della destinazione prima ancora che della struttura ricettiva.La promozione turistica è un ambito complesso e per fortuna sempre in trasformazione, quello che posso dire sulla base della mia esperienza è che prima di farsi pionieri sui canali d’avanguardia, occorre perfezionare la propria presenza online su tutti i canali già adottati.
Non ha senso attivare una campagna Instagram se non si ha un sito responsive, così come investimenti PPC sono sprecati se le pagine di atterraggio non seguono uno studio di usabilità e contenuti di valore. Fondamentale, infine, integrare i canali di promozione perché solo in questo modo è possibile massimizzare gli effetti di ogni euro investito
4) “Locus in Fabula”: quanto è fondamentale utilizzare tecniche di storytelling per la valorizzazione turistica e culturale del territorio?
Non c’è turismo se non si sa raccontare una buona storia. Da questa idea nasce l’esigenza di integrare una sessione formativa, Welcoming Cities, dedicata allo storytelling turistico e culturale organizzata dal Piano Strategico di Rimini. Un’occasione unica per tutti i player in campo turistico per apprendere la sofisticata arte del raccontare i luoghi, i monumenti, le meraviglie dell’arte e della natura.
Ampissima la gamma di strumenti utilizzati per dare forma a questi racconti. Da quelli più tradizionali come il cinema, la fotografia, il fumetto a quelli più innovativi e “digital”, come i blog, i portali di promozione turistica, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale. Le Case Study di successo poi, ci raccontano come lo storytelling abbia il potere di modellare l’identità di una città trasformandola in vera e propria destinazione turistica.
5) Mercato del lavoro e professioni digitali: quali sono le professioni più richieste dal mercato in ambito digitale e quali scenari dobbiamo aspettarci?
Il panorama del lavoro è cambiato moltissimo negli ultimi sei anni circa, l’avvento dei social ha di certo rivoluzionato il tutto e anche Google ha fatto la sua parte.
Un social media specialist era nel 2010 una risorsa introvabile, mentre oggi si tratta di una delle specializzazioni più richieste dalle aziende; l’orientamento di Big G sempre più verso alla qualità dei contenuti ha reso sempre più necessarie conoscenze e competenze in termini di editing, così che dietro un buon SEO c’è sempre – o quanto meno dovrebbe esserci – un buon copywriter o addirittura un intero team editing.
Prima parlavo di comunicazione integrata, e sono fermamente convinto che le risorse che apportano il massimo valore aggiunto siano quelle capaci di una visione globale e strategica. Chi si è già “sporcato le mani” con l’operatività e i numeri, e non ha mai smesso di formarsi è quella figura chiave che può fare grandi cose per una azienda.
6) BE-Wizard! 2016: 3 motivi per non mancare quest’anno?
1. Perché è un evento fatto da makers per i makers di domani
2. Perché i contenuti sono unici, inediti e illustrati dai massimi esperti internazionali
3. Perché è un evento che ne racchiude sei, tanti quanti le sessioni, e il percorso formativo lo decide chi partecipa all’evento