Unire il profilo professionale e gli interessi personali in un’unica piattaforma: è questa l’idea di fondo di beBee social network.
La rete sociale, nata meno di 2 anni fa, conta oggi più di 11 milioni di utenti in tutto il mondo e si propone come punto di incontro dei professionisti che possono condividere contenuti, discutere, fare e ricevere proposte di collaborazione in una piattaforma che tiene conto delle affinità tra utenti.
Gli alveari: il cuore del network
beBee social network è disponibile per tutti dispositivi e durante la procedura d’iscrizione ci viene richiesto di indicare fin dall’inizio a quale alveare, ovvero area di interesse vogliamo appartenere. Questa operazione ci permette già di delineare in linea di massima il nostro profilo. Possiamo naturalmente far parte di più alveari e il network ne conta moltissimi sui temi più svariati: lavoro, marketing, cultura, sport, moda, tecnologia e molto altro.
Gli interessi contribuiscono a comporre la bacheca dove avremo post degli utenti, offerte di lavoro, la possibilità di gestire un nostro blog.
Api in attività
L’utente di beBee social network, chiamato ape ha a propria disposizione molti strumenti di interazione. Il primo strumento è il profilo, dove con una modalità che ricorda da vicino LinkedIn, si possono descrivere le proprie esperienze professionali, le competenze a si ha a disposizione uno spazio in cui descrivere i servizi professionali che vogliamo offrire.
Gli utenti possono scegliere di far parte di nuovi alveari e per fare questo c’è una sezione dedicata. All’interno di un alveare possiamo vedere i buzz, cioè i contenuti pubblicati dai membri, possiamo vedere i profili dei membri stessi, dove gli influencer sono contrassegnati da ape d’oro, d’argento o di bronzo in base al grado di partecipazione.
Troviamo inoltre una sezione dedicata alle offerte di lavoro: possiamo visualizzare e pubblicare offerte di lavoro o di collaborazione all’interno dell’alveare. Per pubblicare un’offerta di lavoro dovremo creare un profilo aziendale.
La tab api contiene la funzionalità specifica per trovare nuovi contatti, possiamo filtrare per parole chiave, vedere chi ha visitato il nostro profilo, i nostri follower, chi seguiamo.
Partecipazione diretta
La partecipazione attiva al network si concretizza con la condivisione di un nuovo buzz, cioè un link, una foto, un filmato e con la produzione di miele, cioè con la scrittura e pubblicazione di un articolo. La sezione producer ci permette di gestire un vero e proprio blog, con un’interfaccia semplice ed essenziale che ha tutto ciò che occorre per scrivere un articolo con la possibilità di inserire, immagini e url video da YouTube e Vimeo.
Di recente è stata introdotta la funzionalità Live Buzz per trasmettere video in diretta. La funzionalità di live streaming permette la pubblicazione di video della durata massima di 15 minuti ed è disponibile solo per la versione mobile.
beBee social network ha dato vita ad una comunità vivace con molti contenuti postati e commentati, con un buon numero di visualizzazioni e condivisioni. La piattaforma centra l’obiettivo di promuovere le relazioni e la crescita tra professionisti accomunati da interessi simili in un clima di fiducia e collaborazione.
Fonte: beBee