Uno dei campi che si sta evolvendo ad una velocità inimmaginabile è quello legata al mondo del Big Data, tutto quell’insieme di tecnologie e delle metodologie di analisi di dati massivi. Vediamo allora quali sono i Big Data tendenze 2018 da conoscere.
Gestione dei dati
Uno degli aspetti sui si lavora in maniera assidua è la raccolta e la gestione dei dati. I grandi brand e le aziende lavorano per cercare di avere sempre più dati legati ai proprio clienti o potenziali clienti per cercare di affinare la proprie offerta in modo da avere un’interazione dal pubblico desiderato.
Light Analytics
Una delle nuove tendenze è quella dei Light Analytics. Molte aziende, invece di raccogliere tutta la mole di dati legata ai propri clienti, vogliono utilizzare solo una porzione di questi dati in crescita, anziché perdersi nel mare costoso di dati non utilizzati.
Competenze
Sicuramente il mondo dei Big Data avrà bisogno, a causa della continua espansione, di persone sempre più competenti e preparati nel raccogliere questo tipo di dati. Questo è il motivo per cui i brand sondano il mercato del lavoro alla ricerca di analisti di sistema, architetti di sistemi, data scientist ed ingegneri.
Uso dell’Intelligenza Artificiale
L’utilizzo dell’IA è sempre più presente nella raccolta dati per i Big Data. Sono numerose le applicazioni che utilizzano ampie quantità di dati, fra cui i motori di raccomandazione contenuti e acquisiti. Lo scopo di questo utilizzo potrebbe anche essere quello di eliminare lo spam e di individuare attacchi, truffe, traffico falso, ma fra i suoi scopi potrebbe comparire anche l’eliminazione nel più breve tempo possibile di profili fake, propaganda, cattive raccomandazioni e tanti altri abusi
Nuove generazioni
Ad essere una delle prede più appetibili per avere i dati sono le nuove generazioni perchè senza modelli precedentemente determinati. Il computing ad alte prestazioni potrebbe alterare il modo in cui sono progettati gli algoritmi.