Bot Telegram: cosa sono, utilità per le aziende e come si creano
Scopri che cosa sono i Bot Telegram e in che modo possono rivoluzionare il rapporto tra il tuo brand e i potenziali clienti
Telegram, il servizio di messaggistica on line che si pone come alternativa a Whatsapp, ha numerosi punti di forza. Tra questi spiccano senza dubbio i cosiddetti Bot che si presentano come delle chat automatiche che hanno come unico scopo quello di facilitare la comunicazione. Non è un caso infatti che i Bot Telegram siano considerati delle unità semi-pensanti, dato che attraverso comandi pre-impostati dagli utenti consentono di compiere delle azioni complesse.
L’innovazione dei Bot Telegram sta nella sua effettiva capacità di interazione con cui riescono in unico spazio virtuale a facilitare i rapporti tra gli utenti ma soprattutto a fornire loro una serie di informazioni che stanno cercando. La versatilità dei Bot Telegram è piuttosto evidente dato che vengono usati per diverse funzionalità: dal brand che desidera fornire info ai potenziali clienti all’attività che vuole aggiornare gli utenti sulle ultime news, dal blogger che vuole promuovere il proprio sito o canale Youtube senza necessariamente aprirne uno su Telegram fino a scopi meramente ludici come condividere con gli altri utenti contenuti di vario tipo come immagini, link e gif per divertirsi.
Esistono numerosi Bot Telegram, ognuno dei quali è stato creato per uno specifico scopo. Tra questi va menzionato il più utilizzato dai brand e dai relativi consumatori e cioè @TrackBot, dedicato al tracciamento delle spedizioni che nei fatti risulta molto utile per coloro che vendono i propri prodotti on line.
Nello specifico i Bot Telegram possono essere un valido strumento per le aziende perché fungono da customer service in progress, capace di rispondere in tempo reale alle richieste dei propri clienti, risolvendo loro problemi o anche semplicemente aggiornarli sulle ultime news del brand.
Di conseguenza ogni azienda è in grado di creare il servizio migliore per garantire la cosiddetta customer satisfaction interna ed esterna, e cioè non solo quella dei potenziali clienti ma anche degli stessi dipendenti, arrivando a gestire una serie di dati e informazioni. Nello specifico possiamo creare Bot per integrare le FAQ per l’assistenza, ma anche fornire contenuti utili per i dipendenti, evitando loro infinite ricerche sul web. Possiamo offrire tool per automatismi nel payment, nel rinnovo di contratti o semplicemente nella gestione delle utenze, fino ai preventivi e all’invio e alla ricezione degli ordini.
In generale possiamo usare Bot Telegram già disponibili oppure crearne uno nuovo, personalizzandolo a seconda delle nostre esigenze.
Per farlo bisogna interagire con BotFather che ci guiderà passo dopo passo nella creazione del nostro API token. Infatti nella chat ci verrà fornita una lista di comandi utili da digitare per iniziare a creare un nuovo Bot (/anewbot), il cui nome deve terminare necessariamente con la parola Bot (esempio_bot).
A questo punto la chat ci risponderà con un messaggio contenente un codice (API) che dovremo copiare e incollare al contatto ManyBot che approverà la nostra iscrizione.
Di conseguenza andremo a cercare il nuovo Bot creato, digitando nella search box il nome che abbiamo scelto nella fase di iscrizione. All’interno della chat ci verrà fornita una lista di parametri che possiamo modificare nella voce Impostazioni:
1.impostare la lingua del nostro bot “/botlang”
2.cambiare la descrizione del nostro bot “/setdescription”
3.impostare l’autoposting da Twitter e Youtube “/autoposting”
4.automatizzare i post dal tuo bot ad un canale Telegram “/channels”
5.gestire gli amministratori del tuo bot “/admins”
A quel punto dobbiamo gestire i comandi personalizzati a cui il Bot risponderà con dei messaggi predefiniti.
Questo aspetto è molto importante perché il sistema invierà il tipo di messaggio che scegliamo a tutti coloro che si connetteranno al nostro Bot. In particolare la descrizione sarà inserita come risposta predefinita alla domanda “Cosa può fare questo bot?”. Cliccando “/start” ci verranno forniti ulteriori dettagli sulle funzionalità del nostro Bot e dei collegamenti ipertestuali con la landing page del nostro sito. A quel punto il potenziale cliente può scegliere tra i comandi che abbiamo impostato: dalle domande casuali sui nostri prodotti alle immagini sulle ultime promozioni. Ognuna di queste informazioni sono associate ai link del nostro sito o del nostro blog o del canale Youtube a cui possiamo accedervi cliccandoci sopra, per avere dettagli aggiuntivi.
Complessivamente i Bot Telegram stanno rivoluzionando il concetto di comunicazione, specialmente nel rapporto costruttivo tra brand e potenziale clientela. Infatti con essi la condivisione e l’ascolto diventano le coordinate necessarie per rendere vincente la propria esperienza di Telegram Marketing.
Differenze Whatsapp e Telegram: quali sono?