Creare contenuti ed una strategia per il vostro Canale YouTube? Occorrono idee, molte, e un po’ di strategia. Strategia che permette ai creatori di contenuti di ottenere engagement e sottoscrizione. Se non avete già visto quali sono le tendenze e gli YouTuber attualmente cliccati, vi consigliamo questo articolo. In questo post esamineremo 5 trucchi molto efficaci che vi aiuteranno a migliorare la vostra presenza nel Tubo.
Migliorare il vostro Canale YouTube: un’occhiata dietro le quinte
A tutti piace curiosare. Per questo i video che propongono un “inside look” sono cosi popolari. Anche qui si ottengono due obiettivi: i video testimoniano l’umanità della vostra azienda, e al contempo la trasparenza. Ma non potete semplicemente filmare gente al lavoro su di un prodotto o intente al desk, ovviamente. Anche qui dovrete scegliere un tema specifico: l’inaugurazione di una nuova sede, le fasi o i prototipi di un nuovo prodotto. L’utente dovrebbe essere guidato all’interno del vostro business da un dipendente con particolari abilità verbali (magari fotogenico) e simpatia, che condivida alcuni trucchi del suo lavoro e della sua esperienza professionale.
Migliorare il vostro Canale YouTube: spiegate il vostro canale
Un’esperienza che accade molte volte è quella di capitare in un Canale e non capire davvero, immediatamente, di cosa tratti da un punto di vista di business. Magari manca una pagina di presentazione.
E non è così insolito, purtroppo: molte aziende, che producono anche contenuti pregevoli e curati, perdono potenziali utenti perchè dimenticano un elemento fondamentale. Un video di introduzione che spieghi di che cosa si occupa il vostro Canale YouTube.
Per il video di introduzione in sè, deve trattarsi di un video breve: non occupandosi di un argomento, ma essendo solo una presentazione, è consigliabile tenerlo sotto i 2 minuti. Cosa deve contenere? Sottolineate quello che il vostro specifico canale vuole offrire, in modo generale (in modo da non doverlo aggiornare troppo spesso.
Poi, il logo della vostra azienda o delle aziende che sponsorizzate e contenuti che siano simili agli altri video, in modo che il visitatore non lo trovi dissonante. Al termine del video, usate un’efficace Call to Action (o magari anche più di una) per invitare i vostri visitatori ad iscriversi al canale o ad una playlist.
Un video promozionale per una campagna di marketing
Uno dei modi di arricchire i contenuti del vostro canale YouTube consiste nel sottolineare anche i momenti di vero e proprio business. Realizzate quindi un video “promo” per pubblicizzare la partenza di campagne di marketing particolari. Molte aziende per esempio pubblicizzano in questo modo contest sui social media o iniziative benefiche, che hanno benefici per organizzazioni non governative impegnate nel sociale. In ogni caso, spiegate ai vostri visitatori come possono partecipare al contest. Il video deve provvedere valore aggiunto: link di approfondimento, siti dove possono contribuire, eccetera: insomma tutto quello che possa aumentare il loro coinvolgimento.
Creare tutorial (o educational) sui vostri prodotti
Un consiglio che deve essere preso con una certa flessibilità, a seconda del vostro settore (servizi, prodotti, ecc). Si tratta di produrre dei video chiamati comunemente How-To, ovvero dei tutorial, che, nel caso dei prodotti, andranno a spiegare come utilizzarli al meglio.
Due i risultati che si raggiungono con questo tipo di video: il primo e più evidente è quello di promuoverli. In secondo luogo, sempre ammesso che il video sia preciso, accurato e spieghi con semplicità concetti e operazioni da effettuare, i vostri subscriber riconosceranno la vostra competenza.
Il modo migliore per offrire un contenuto “digeribile” è quello del “divide et impera”: ovvero “spezzettare” il nostro contenuto in una serie di operazioni “step by step”. Se proprio il contenuto è troppo lungo, pensate alla possibilità di un tutorial in diversi video.
Ricordate di etichettare ogni singolo step del vostro video con un’annotazione appropriata e una Table of Contents, che guiderà l’utente all’interno del tutorial. Uno dei vantaggi di questi tipi di video è l’engagement: stimolate il pubblico perchè interagisca, valuti la qualità del tutorial, e possa seguire eventuali link al vostro sito.
Una variante di questo tipo di contenuto sono i video educativi. I tutorial spiegano come fare una cosa, mentre gli “educational” spiegano piuttosto perchè fare una cosa. I video informativi sono tuttavia maggiormente difficili da realizzare, perchè il contenuto rischia spesso di diventare una lezione.
Pochi utenti la seguiranno, se si tratta di un video troppo lungo. Un’idea potrebbe essere quella di spulciare la sezione commenti, e creare un video che risponda a tutte le domande pertinenti e interessanti.
Seguendo questi consigli nella vostra strategia, aumenterete visitatori, lead e subscriber.