Per ogni brand oltre al numero dei followers (e forse più di quello) è importante saper creare engagement, ossia coinvolgimento, con il proprio pubblico. Il coinvolgimento è qualcosa di essenziale perchè ci racconta quanto il nostro pubblico è partecipe ai nostri contenuti ed è la relazione creata con i propri clienti. Vediamo quindi insieme come aumentare l’engagement sui social media.
Come definire l’Engagement sui Social Media
Engagement o coinvolgimento significa azioni diverse a seconda del social media che stiamo prendendo in considerazione. Ma il principio è sempre lo stesso: interazioni con il proprio contenuto.
- Su Facebook viene misurato come mi piace, commenti e condivisioni
- Su Twitter come mi piace, retweet e menzioni
- Su Isntagram come mi piace, tag e commenti
- Su LinkedIn come click e follower acquisiti per ogni post
Come aumentare l’Engagement sui Social Media
Ci sono diverse strategie per migliorare e aumentare il coinvolgimento del proprio pubblico sui social media.
1. Scrivere un copy perfetto
La copy è il testo che viene inserito quando si pubblica un link, video o immagine sui social. Riuscire a creare una copy che incuriosisca e attragga il proprio pubblico può essere molto difficile. Una delle ‘formule‘ più utilizzate dagli addetti ai lavori è chiamata PAS, ossia Problema – Analisi – Soluzione. Si tratta quindi di trovare un Problema, Analizzarlo e offrire una Soluzione per risolverlo. Altri consigli utili per scrivere una buona copy sono quelli di fare una domanda diretta oppure di aggiungere una call to action alla fine del testo.
Sempre utilissimo sperimentare, sperimentare, sperimentare e capire che cosa piace di più al proprio pubblico e che cosa lo coinvolge maggiormente.
2. Scegliere le immagini giuste
A seconda del tipo di post che si vuole fare si possono scegliere diverse immagini: screenshot, foto perfettamente modificate, citazioni, foto più naturali, foto vive (ossia che si muovono), brevi video, etc… A seconda del pubblico di riferimento e dell’obiettivo che si vuole raggiungere (divertire, educare o informare?) è bene utilizzare foto diverse.
Le foto inoltre devono avere la giusta dimensione. A seconda del social di riferimento, le immagini vanno modificate per ottimizzare la dimensione e far sì che appaiano sempre nel modo giusto. Qui trovate tutti i nostri riferimenti per la dimensione perfetta per ogni social network!
3. Scegliere l’orario giusto per pubblicare i propri post
Il tempismo sui social media è davvero importante: pubblicare i contenuti giusti, al momento giusto e sulla piattaforma giusta è davvero importante per migliorare il proprio engagement. La scienza che ci dica quando esattamente è il momento giusto per pubblicare un post non esiste, ma le statistiche che Facebook, Twitter, Instagram, etc. forniscono vanno analizzate attentamente per capire quali sono gli orari migliori. Il mio consiglio è di sperimentare moltissimo con gli orari e di analizzare le statistiche così da capire su ogni piattaforma e per ogni tipo di contenuto quando è bene pubblicarlo per la propria azienda. Esistono ovviamente delle linee guida.
- Su Facebook il momento migliore è il mercoledì alle 15. Oppure tra le 12 e le 13 il sabato e la domenica o tra le 13 e le 16 il giovedì e venerdì
- Su Twitter è bene utilizzare il weekend alle 12 o alle 15 o alle 17
- Su LinkedIn funzionano molto bene il martedì, mercoledì e giovedì dalle 7.30 alle 8.30, alle 12 e tra le 17 e le 18.
4. Rispondere ai commenti
Rispondere ai commenti che si ricevono è importantissimo, perchè se il proprio pubblico sa che riceverà una risposta dal vostro brand sarà più portato in futuro a lasciare un altro commento. Le risposte devono essere accurate e non generiche e il più tempestivo possibile. L’opinione che volgiamo convogliare è che siamo interessati a quello che il pubblico ha da dire e consigliarci e che ne terremo conto.
Che cosa ne pensate? Come fate voi ad aumentare l’engagement sui social media?