Vi siete mai chiesti come creare Contest sui Social Media? Non sapete quali linee guida adottare? I concorsi sono un ottimo modo di creare valore reale per la vostra azienda, ma devono essere concepiti e portati avanti rispettando alcuni principi, e trucchi, se vogliamo, che possono essere davvero utili all’espansione di un business. Vediamo quali sono queste linee guida.
Come creare Contest sui Social Media: la nostra audience
Sicuramente il primo ingrediente fondamentale per creare dei concorsi o dei contest nelle nostre campagne sui Social Media è scegliere accuratamente a chi rivolgerci. Ci sono alcuni modi per farlo. Il primo è sicuramente rivolgerci alla nostra target audience, e questo obiettivo può essere raggiunto con un adeguato lavoro di copywriting che etichetti la nostra offerta per un pubblico specifico. Se ad esempio vogliamo intercettare chi segue trend della moda, sarà bene specificarlo nelle prime righe del nostro messaggio.
Un altro modo di creare un pubblico adeguato è quello di studiare palinsesti, scalette, in modo da abbinare il nostro concorso ad un evento maggiore coerente con gli interessi del nostro pubblico. Per quanto riguarda le vincite, anche queste devono essere in linea con la nostra target audience.
Se ci occupiamo di viaggi e il nostro target sono le coppie conviventi o sposate, per fare un esempio banale ma significativo, dovremo mettere in palio delle ferie che includano entrambi, e non un biglietto singolo. Se il nostro target sono invece le donne, dovremmo pensare a qualcosa di orientato al pubblico femminile, e così via.
Un altro consiglio, se ad esempio siete attivi nel settore Business To Business, è quello di cercare una partnership con altre aziende simili, per gemellare le reciproche iniziative.
Trucchi per utilizzare le condivisioni Social
Se abbiamo creato un contest o lo stiamo progettando, particolare attenzione dovremmo dare al “reach” che avrà negli svariati social media. E, possibilmente, studiare degli incentivi perchè i nostri utenti, per così dire, spargano la voce.
Il trucco in questo caso è piuttosto semplice ma sembra funzionare: create un sistema di selezione che premi chi effettua lo share, retwitta, ri-posta o mette il like alla vostra pagina o ai post che promuovono il concorso.
Per implementare ulteriormente la strategia, fate in modo che questo incentivo compaia, magari sotto forma di finestra pop-up, nella pagina dedicata al concorso: in questo specifico momento, infatti, le persone saranno psicologicamente attratte dalla possibilità della vincita, e più disposte ad aumentare le proprie chance di vittoria con uno share o quant’altro.
In questo caso si può agire, per così dire, a multi-livello. Non stiamo parlando ovviamente di truffe piramidali o strani schemi di marketing, ma di un sistema testato ed efficace per coinvolgere più persone. Si può creare un sistema per il quale per ogni amico o conoscente coinvolto aumenta le chance di vincere.
Oppure si può optare per un concorso fotografico, magari via Instagram: in questo caso si incentiverà l’utilizzo del nostro hashtag specifico, si creerà una galleria specifica all’interno della quale pubblicare le foto, e lasciare magari che siano i meccanismi stessi di gradimento dei social a determinare un vincitore.
Come creare Contest sui Social Media: la cara e vecchia pubblicità
Quanto detto al punto precedente vale ovviamente se abbiamo un pubblico social significativo. Se lavoriamo per una grande realtà, il reach del nostro concorso sarà praticamente assicurato. Ma specialmente in Italia esistono molte piccole realtà, PMI, che devono ottenere una diffusione maggiore, magari tramite anche un po’ di pubblicità fatta attraverso i social network.
Anche se è un’idea che può lasciare perplessi, basterà un’occhiata ai costi, per esempio di un Ad Instagram o Facebook, per verificare che si tratta di un metodo accessibile un po’ a tutte le tasche. Per i contest non vale il tradizionale ROI, ma con un po’ di aritmetica base e buonsenso si può capire che con una spesa non eccessiva (ad esempio proprio per gli Ad Instagram) si raggiungono risultati apprezzabili.
Dovremmo ovviamente sommare i costi dei premi che intendiamo attribuire al costo della campagna e calcorare anche i lead generati (predisponete ovviamente una registrazione dei dati dei partecipanti), considerando quanto visto per il valore dei lead e dei clienti da essi generati nel nostro articolo come calcolare il ROI, oltre che il valore complessivo di un cliente (il cosidetto lifetime).
Come creare Contest sui Social Media: a contest finito?
Il contest fa parte di una strategia più ampia. Una volta terminato, assegnati i premi, rimane un’altra interessante opportunità per chi si occupa di marketing. Raccolti i dati, sarà il caso di abbinare una bella campagna di email marketing ha chi ha sottoscritto il nostro contest.
Il modo più semplice è quello di inviare una mail precompilata per ringraziare di aver partecipato. Una migliore strategia è quella di progettare una serie di messaggi per trasformare un potenziale cliente, o lead, appunto, in un vero e proprio cliente, attraverso un percorso guidato di sconti, promozioni, mail informative. Questa parte del concorso non è strettamente connessa alla promozione di un contest sui social media, ma deve essere tenuta in debita considerazione.