Come creare un Tweet coinvolgente: 15 validi suggerimenti
Scopri in che modo puoi rendere vincenti e coinvolgenti i tuoi tweet, attraverso una mini guida di 15 validi suggerimenti
Scoprire come creare un tweet coinvolgente può essere un ottimo punto di partenza per sfruttare tutti gli strumenti offerti dal noto social network per aumentare la propria visibilità. Infatti grazie ad una serie di suggerimenti sarà possibile incrementare l’engagement del tuo brand che ne guadagnerà in termini di credibilità e coinvolgimento da parte degli utenti.
Creare un tweet coinvolgente consente al brand di trainare le vendite offline/online grazie all’offerta di promozioni vantaggiose, permette di individuare il target di riferimento andando a definire i potenziali clienti interessati ai nostri prodotti o servizi, può incentivare l’attenzione dell’opinione pubblica rispetto ad una specifica causa o questione, può favorire un ottimo servizio di customer service in termini di affidabilità ed immediatezza, può creare una comunità di followers realmente interessati a seguire gli aggiornamenti del nostro brand.
Prima di suggerirvi come creare un tweet coinvolgente, occorre chiarire che esistono due macro-categorie di tweet: quelli broadcast e quelli conversazionali. I primi hanno lo specifico scopo di informare i nostri followers sulle novità del nostro brand. I secondi invece rappresentano uno stimolo alla conversazione e al confronto. Tra questi si distinguono i tweet con i link che hanno lo scopo di approfondire ciò di cui si sta parlando, i tweet d’opinione che sono spesso usati per condividere il proprio punto di vista su fatti di attualità, i tweet d’intrattenimento che vengono utilizzati per stemperare i toni didascalici dei tweet informativi, i tweet interrogativi che hanno lo scopo di attivare una discussione e infine i tweet multimediali utilizzati per creare coinvolgimento immediato.
Per spiegarvi come creare un tweet coinvolgente vogliamo proporvi una mini guida che ha lo scopo di illustrarvi 15 consigli pratici per aumentare la popolarità del profilo Twitter del vostro brand.
1.Come creare un tweet coinvolgente: Condividete la vostra passione
Condividere con la community le proprie passioni può essere considerato un buon inizio per ottenere credibilità e visibilità. Infatti la rete dei vostri followers si accorgerà subito se ciò di cui scrivete è coerente con il vostro stile e il vostro profilo.
2.Come creare un tweet coinvolgente: Individuate la vostra nicchia
Individuate il target di riferimento a cui indirizzare i vostri tweet. In questo modo andrete a definire una specifica nicchia nella quale i vostri interventi otterranno un maggior valore e una comprovata visibilità.
3.Come creare un tweet coinvolgente: Prendete una posizione chiara
L’ambiguità e la neutralità sui social network non sono viste di buon occhio. Per questa ragione prendete una posizione chiara in merito ad una questione o ad un fatto di attualità che inevitabilmente innescherà l’interesse e la curiosità degli altri utenti della community.
4.Come creare un tweet coinvolgente: Toni ironici e provocatori al punto giusto
Se i toni dei vostri tweet saranno divertenti e ironici sicuramente otterrete l’attenzione e l’interesse della community. Ma attenzione a non essere troppo provocatori per non urtare la sensibilità degli altri, altrimenti rischierete di ottenere un coinvolgimento in negativo che può ledere la credibilità del vostro profilo.
5.Come creare un tweet coinvolgente: Una domanda come sfida
Le domande non hanno solo la funzione di incuriosire il lettore ma anche di sollecitarne una sua partecipazione, magari spingendolo ad intervenire pur di far sentire la sua voce. In questo senso la domanda viene percepita dai propri followers come una sfida per dimostrare il proprio sapere.
6.Come creare un tweet coinvolgente: Essere brevi e diretti
Al di là del limite dei 140 caratteri che presto sarà rimosso, essere brevi e diretti aiuta il tweet ad arrivare subito al punto della questione, andando così a premere il tasto dell’acceleratore su un aspetto fondamentale di Twitter e cioè l’immediatezza.
7.Come creare un tweet coinvolgente: Pubblicare un tweet al momento giusto
Se conosciamo la fascia oraria in cui i nostri tweet hanno più possibilità di essere letti e condivisi dai nostri followers, sicuramente riusciremo ad ottenere un maggior coinvolgimento da parte della community. Per farlo esistono alcuni strumenti (tweriod) che ci comunicano in tempo reale quale sia il momento giusto per pubblicare un tweet al fine di ottenere interesse e visibilità.
8.Come creare un tweet coinvolgente: Inserire una @menzione
Menzionare una persona all’interno del proprio tweet innesca inevitabilmente un meccanismo di interazione che spinge l’altro utente ad intervenire per poter far sentire la sua voce in merito alla questione che abbiamo “aperto” con il nostro tweet.
9.Come creare un tweet coinvolgente: Inserire un #hashatag
Inserendo all’interno del nostro tweet un hashtag, anteponendo il simbolo del cancelletto ad una parola chiave che scegliamo, contribuiamo a dare al nostro messaggio una maggior incisività, dato che questo simbolo convenzionale serve a categorizzare gli argomenti e a incrementare indirettamente la loro visibilità (meglio se sono inclusi all’interno del tweet e non in coda).
10.Come creare un tweet coinvolgente: Inserire un link
Sapevate che i tweet con i link hanno 3 volte più probabilità di essere letti? Ebbene se aggiungiamo ai nostri tweet un link avremo più possibilità di essere letti e retwittati. Il motivo è da rintracciare nella possibilità di approfondire ciò che l’utente sta leggendo nel tweet che abbiamo postato.
11.Come creare un tweet coinvolgente: il ReTweet come pretesto
Se c’imbattiamo in alcuni tweet che possono risultare interessanti per la nostra comunità di followers, possiamo retwittarli ma aggiungendo qualcosa in più, come un giudizio o un’opinione. In questo modo il ReTweet viene usato come pretesto per coinvolgere e incuriosire i nostri followers.
12.Come creare un tweet coinvolgente: Il potere dell’enfasi
Possiamo enfatizzare una parola rispetto ad un’altra all’interno del tweet, inserendola all’interno di due parentesi quadre, in modo da poter dare maggior spessore al messaggio che vogliamo comunicare tramite il nostro post.
13.Come creare un tweet coinvolgente: Inserire Call to Action
Se inseriamo all’interno del nostro tweet una call to action (scopri, leggi, guarda, ecc.) sollecitiamo i nostri followers a compiere un’azione. In questo modo il nostro tweet riuscirà ad ottenere maggior coinvolgimento e visibilità.
14.Come creare un tweet coinvolgente: Topic Trends
Nel caso in cui non riusciamo a trovare un argomento interessante capace di coinvolgere gli utenti della community, possiamo dare un’occhiata ai topic trends del momento e cioè agli hashtags di tendenza in quel preciso istante a cui corrispondono gli argomenti più popolari di cui si stanno occupando i nostri followers.
15.Come creare un tweet coinvolgente: Inserire una GIF
Le GIF all’interno dei tweet fanno parte dei post multimediali che hanno lo scopo di incentivare l’interesse e la curiosità degli altri utenti. Questi brevissimi video hanno il potere di condensare in pochi secondi ciò che potremmo dire con un emoticon o con una breve frase in merito ad un fatto di attualità. L’obiettivo è quello di divertire ma nello stesso coinvolgere la community.
Come creare engagement su Twitter