Come creare una pagina aziendale su LinkedIn. E perché. In questo post ricapitoleremo alcune delle cose fondamentali che l’azienda deve assolutamente fare in quanto a presenza nei social network, in particolare su Linkedin. Una presenza qualche volta trascurata, ma che diviene quanto meno essenziale per la nostra attività perché, in sé, trasmette l’idea di un’azienda moderna che non teme di misurarsi con le nuove tecnologie. E, non da ultimo, puo rivelarsi molto utile.
Senza contare l’apporto che ogni nostro dipendente iscritto a sua volta a LinkedIn può dare al nostro brand. Il social network, numeri alla mano, é la piattaforma maggiormente efficace per trovare clienti. Inoltre esistono anche i Gruppi, dove possono esserci interessanti e proficui scambi di idee, esperienze, consigli professionali.
Come creare una pagina aziendale su LinkedIn: perché e cenni preliminari
La nostra pagina aziendale sarà visitata dai nostri dipendenti, dai nostri clienti, da aziende fornitrici, da ditte concorrenti e da persone alla ricerca di impiego. E’ quindi un buon modo per mostrare la serietà del nostro business ed allargarne la portata. Non scordiamoci che LinkedIn è il social network professionale di riferimento, almeno in occidente. (Abbiamo visto che in Cina ne esistono ben due varianti).
La nostra pagina aziendale, altrimenti detta Company Page, permette di essere aggiornata e di essere collegata a Pagine Vetrina che promuovono i nostri prodotti. Riesce ad aumentare la nostra cerchia di influenza e, cosa fondamentale (ma a pagamento) ci aiuta a reclutare nuovi dipendenti, scelti tra la ricchissima e selezionata “popolazione” del social. Si tratta della feature “Offerte di lavoro”.
Come creare una pagina aziendale su LinkedIn: l’account
Aprirne una è relativamente semplice, se si seguono alcune regole chiave. Innanzitutto, dobbiamo avere già un profilo personale, debitamente compilato con nome e cognome autentici. Il profilo non deve essere troppo recente, e la sua efficacia (una misurazione che LinkedIn ci mostra sempre in un comodo riquadro sulla destra) dev’essere intermedia o massima.
Il nostro profilo deve rispettare le regole dei “collegamenti” imposte dal social network e nelle nostre esperienze lavorative deve essere inclusa, ovviamente, anche la nostra attività con il business per cui stiamo aprendo la pagina. A questo si aggiunga il possesso di un account email dell’azienda personale (ad esempio nomecognome@nomeazienda.it).
Quando apriremo la Company Page (il cui pannello admin é stato recentemente implementato), questa sarà l’unica volta che il dominio dell’azienda verrà registrato su LinkedIn, per evitare abusi. Potremo aggiungere e verificare comodamente il nostro indirizzo email aziendale aggiungendolo e verificandolo nel nostro profilo personale.
Come creare una pagina aziendale su LinkedIn: crearla
Soddisfatti i criteri menzionati, siamo pronti per aprire la nostra Company Page. Potremo trovare la spunta adatta su “Servizi per le aziende” nel nostro profilo; molto spesso vedremo direttamente un annuncio che ci invita a crearne una, che rimanda alle FAQ in proposito. Il processo naturalmente é guidato e comodo.
Verremo guidati nel processo di registrazione vero e proprio, che consiste in una cernita della Company Page, in modo che non vengano creati dei “doppioni” o delle pagine fasulle. LinkedIn controlla sia le pagine aziendali che l’indirizzo email (aziendale, come abbiamo visto). Una volta passato questo stage, si procede nel “settare” tutte le caratteristiche della nostra pagina.
Dalla dimensione del business, all’indirizzo del sito web, il settore merceologico, le sedi dell’azienda, logo e immagine, tutto é preso in considerazione. Come si vede, molto semplice. La parte importante, dopo aver debitamente e onestamente risposto ai campi obbligatori il nostro business, consiste in una “description” molto ampia che consente di inserire i nostri servizi, la nostra mission, eccetera. In ultimo si possono collegare le Company Page alle pagine dei Gruppi in cui abbiamo lo status di amministratore.
Come creare una pagina aziendale su LinkedIn: usarla
Sostanzialmente abbiamo cinque elementi a nostra disposizione per far si che la nostra pagina aziendali funzioni e sia sempre attiva: aggiornarla, creare delle pagine vetrina, collegarla alle Career Pages, collegarla a dei Gruppi, pubblicare annunci di lavoro.
Il Feed è la parte sostanziale del nostro lavoro. Questo mostrerà tipicamente post del nostro sito aziendale (ad esempio se abbiamo un blog) o post dei nostri dipedenti, sempre in tema con il lavoro svolto dall’azienda. Facciamo riferimento a quanto detto e ribadito in precedenza a proposito della gestione dei contenuti social: bisognerà ripensare al piano editoriale deciso per il blog aziendale e magari “sfoltirlo” per presentare su LinkedIn le nostre uscite migliori, con una scadenza fissa.
Le pagine Vetrina ed i Gruppi
Per quanto riguarda le pagine vetrina, sono sostanzialmente pagine che potremo creare ad hoc per promuovere di volta in volta servizi, prodotti, per la brand awareness o per scopi particolai diversi da quelli elencati, che possono riguardare fiere, eventi, eccetera. Attenzione però, perchè esiste un limite (10) al numero di pagine che si possono creare. E anche qui serve un piano editoriale per le pubblicazioni.
Sui “Gruppi” (molto interessanti) ci sarebbe molto da dire, ma si tratta fondamentalmente un modo di “fare network” all’interno di LinkedIn. Vi rimandiamo ad un nostro precedente articolo. Alle le Career Pages sono una feature carina ma non il “cuore pulsante” di Linkedin. Maggiormente interessante per un’azienda invece forse sono le Offerte di Lavoro, strumento principale della piattaforma e vero motivo che spinge gli utenti ad iscriversi.
L’opzione, diciamolo subito, è a pagamento, (come altre di LinkedIn Premium) e si paga in base ai click ricevuti dall’annuncio. Che tipicamente avrà una durata di 30 giorni. Come sarete abituati a vedere, anche se avete un’esperienza minima con LinkedIn, è possibile ricevere direttamente sulla piattaforma le offerte di lavoro o “dirottare” la candidatura sul sito aziendale.
Utile e garanzia di affidabilità, per chi sceglie di cercare i suoi dipendenti in questa modalità, il fatto che LinkedIn suggerisca i potenziali candidati in base ad una perfetta profilazione di interessi ed esperienze. Che tengono conto di quanto avremo pubblicato nell’annuncio: quindi settore aziendale, tipo di impiego, esperienza, eccetera.
E non dimenticare di collegare anche i vostri dipendenti alla pagina della vostra azienda.
Questo post in sintesi risponde alla domanda come creare una pagina aziendale su LinkedIn. Diteci cosa ne pensate nei commenti.