Uno dei social network maggiormente utilizzati dai giovani e quindi con un mercato più interessante dove andare a prendere è quello di Instagram. Allora è chiaro che sia necessario cercare di aumentare il più possibile i propri follower . Vediamo allora quali sono alcuni passaggi per aumentarli.
Interazione con Facebook
Più del 20% degli utenti di Instagram è anche su Facebook. Condividere le foto di Instagram anche sul tuo profilo di Facebook inoltre aumenterà le possibilità che le foto siano viste dai tuoi amici e condivise. La condivisione è un’arma davvero potente: se le foto raggiungeranno un numero maggiore di persone si avrà anche più possibilità di ottenere un maggior numero di follower su Instagram.
Didascalia
Per rendere la tua foto ancora più interessante e capace di attirare l’attenzione, quello di cui si ha bisogno è di una caption, ossia una didascalia, di impatto. Un consiglio valido per tutti è quello di renderla più lineare e “pulita possibile”. Bisogna evitare quindi di inserire troppi hashtag (e cerca di inserirli solo alla fine) e prediligi elenchi puntati a blocchi di testo. Per aumentare l’engagement delle tue foto, si può chiedere ai propri followers di lasciare un commento con la loro opinione o esperienza, o ancora di taggare un amico tra i commenti: in questo modo la foto raggiungerà ancora più persone. Bisogna ricordarsi anche di aggiungere una CTA, ossia una Call to Action. Questa chiamata all’azione serve per invitare i tuoi follower a compiere una precisa azione.
Popular Page
Un metodo ancora maggiormente efficace per ottenere una valanga di nuovi followers è far sì che le nostre foto finiscano nella Popular Page. Ma come fare perché questo avvenga? Semplice: attraverso un incisivo e idoneo uso degli hashtag. Per ogni hashtag esistente su su Instagram esiste una pagina, divisa a sua volta in 2 sezioni: i post più popolari, ossia 9 foto in evidenza, e i post più recenti, quindi tutte le foto pubblicate con quell’hashtag ma in ordine cronologico. Entrare nella Popular Page, cioè la tabella di sinistra, ha un duplice vantaggio. Da una parte si riuscirà ad ottenere molta più visibilità con il post, dall’altra l’algoritmo di Instagram capirà che il contenuto che hai postato è un contenuto di qualità. Il fine è quindi di finire tra i 9 top post del più alto numero possibile di hashtag e per fare in modo che questo accada bisogna scegliere quelli giusti. Gli hashtag possono venire suddivisi in 3 gruppi distinti: gli hashtag grandi, quelli medi e quelli piccoli. Il modo migliore per scegliere quelli giusti è quello di selezionare 10 hashtag piccoli, 10 medi e 10 grandi.
- Gli hashtag piccoli sono quelli che hanno un volume compreso tra gli 0 e i 999.000 post
- Gli hashtag medi hanno un volume compreso tra 1 e 5 milioni di post
- Gli hashtag grandi sono invece quelli dai 5 milioni di post in su
La scelta degli hashtag dipende principalmente dal numero dei tuoi follower e c’è una formula da tenere a mente per scegliere sempre i giusti hashtag: Volume hashtag = [Numero di follower X 100]. Questo significa che il volume degli hashtag piccoli che dovrai scegliere dovranno avere un volume di circa 100 mila post. In questo modo si avrà probabilità maggiori che la foto si piazzi nei post popolari, aumentando esponenzialmente la tua visibilità e di conseguenza i like, le interazioni e i follower. Per scegliere in modo efficace i giusti hashtag da utilizzare, è molto utile andare dare un’occhiata agli hashtag dei profili più simili al tuo o dei tuoi competitor per avere qualche spunto riguardo ai tag da utilizzare. Bisogna inoltre di optare sempre per singoli concetti (ad es: #sole o #vacanze) invece di scrivere delle intere frasi (es. #noncifermanessuno).