Come essere seguiti su Instagram
Un titolo che per molti diventa una domanda. E restare senza risposta porterebbe soltanto ansia. Quindi oggi rispondiamo alla fatidica domanda: “Come essere seguiti su Instagram?”. Poche e semplici regole per vedere incrementare il proprio numero di follower.
Come essere seguiti su Instagram? Ecco le strategie da mettere in atto
Partiamo dalle regole di base ovvero la scelta del nome, che deve essere accattivante ed immediatamente riconoscibile. Così come per la foto profilo. Ma per poter iniziare ad essere seguiti una delle prime azioni da fare è creare un profilo Instagram business, disattivando contemporaneamente l’opzione di account privato.
La bio di Instagram è importante: 150 caratteri per descriversi al meglio e permettere all’utente di comprendere a pieno il tuo business ed i valori che lo muovono.
La gestione quotidiana del social si sottopone a diverse regole: innanzitutto la lingua base dell’account deve essere inglese e gli hashtag da utilizzare, oltre a quelli strettamente di settore, sono alcuni tra i più popolari, come ad esempio #photooftheday, #follow e altri ancora, e quelli che giù usano i tuoi competitor.
La crossmedialità è un’altra delle funzioni più utili per essere seguiti su Instagram. Collegando questo social a Facebook aumenta la possibilità di essere conosciuti e dunque di avere più follower.
Le foto, ovviamente, sono il centro focale delle attività su Instagram. Qualunque strategia sulla piattaforma deve prevedere fotografie di elevata qualità. Ma come poterle migliorare? I filtri sono la risposta migliore: i più utilizzati sono Valencia, X-Pro II, Earlybird e Amaro. Una foto con filtro, tra l’altro, ha il 21% di probabilità di essere vista e il 45% di ottenere un commento.
La pubblicazione delle foto deve essere costante e puntuale. Una volta individuate le fasce orarie maggiormente “presidiate” è necessario stendere un calendario editoriale preciso per sfruttarle al meglio. Ma essere attivi su Instagram non significa soltanto postare. Per ottenere follower è necessario mettere like e commentare le foto degli altri (ovviamente legate al proprio settore). Soltanto così viene a crearsi una rete di relazioni che è alla base del successo.
Umanizzare il proprio account è la parola d’ordine. Per fare questo è necessario pubblicare foto di persone, foto reali dei prodotti e dei servizi che si promuovono o vendono. Ma l’obiettivo principale dovrà essere quello di suscitare emozioni attraverso le immagini e i video. Gli utenti dovranno immedesimarsi nel brand e sentirsi parte della causa.
Poche semplici regole ma fondamentali. Che ne pensate? Scrivetelo nei commenti…