Come fare Content Marketing: 7 strategie per un sito di successo
Come fare Content Marketing? Prima di tutto, perchè farlo? Perchè raramente il successo di un sito è dovuto al caso. I siti più noti analizzano il proprio traffico, fanno benchmarking, progettano strategie riguardo i propri contenuti che implementano periodicamente. Anche se, superficialmente, bastano una buona rete di link che rimandano al vostro sito, l’ottimizzazione delle pagine e un discreto successo sui social network, il Content Marketing di un blog o di un sito è un po’ più complesso e prende in considerazione diverse variabili. Vediamo 7 strategie che vi aiuteranno nella creazione di un sito di successo.
#1 Come fare Content Marketing: Google lo chiede!
Partiamo col dire che stando alle statistiche di alcuni esperti circa il 60% dei siti con più visitatori privilegia la quantità del numero di post, tipicamente 4 al giorno. Tutti vorrebbero avere il tempo di scrivere un contenuto curato, di alta qualità, ma i tempi del web spesso non lo permettono, e Google privilegia questo tipo di comportamento. Quindi occorre pubblicare con regolarità. La prima regola per il content marketing, è la quantità del “content” stesso: avere molti contenuti giornalieri.
#2 Come fare Content Marketing: cura il Content!
Può sembrare paradossale raccomandare di curare il contenuto subito dopo aver raccomandato la quantità. Alcuni siti vivono di numeri, senza badare troppo a questo aspetto. Ma lo step successivo, una volta che si è riusciti a schedulare un’attività di pubblicazione giornaliera, è quello della fidelizzazione dell’utente. E la fidelizzazione del navigatore passa necessariamente attraverso la qualità percepita. Una volta ottenuti grossi numeri, si può pensare ad implementare questo aspetto del Content Marketing. Si tratta di ragionare sul lungo periodo.
#3 Usa Google Trend
Google, Google, Google! Se siamo tutti un po’ schiavi degli algoritmi del search engine, sarebbe ingeneroso non riconoscere che la nostra vita, anche come social media marketer, sarebbe un po’ più complicata senza Pagerank e tecnologie affini. Uno dei tantissimi strumenti messi a disposizione da Larry Page e soci è Google Trend, che ci aiuterà a capire di cosa parlare. Se abbiamo un blog o un sito che si occupa di news, sarà la fonte ideale dal quale attingere. Se invece la nostra attività è più settoriale, dovremmo fare uno sforzo aggiuntivo per quanto riguarda i contenuti. Si aggiungano Google Alerts e tool simili, e avrete molte idee di cosa parlare. Tenete presente che si tratta di una strategia provata, con successo, da molti blog.
#4 Fare Networking
Se l’obiettivo, come abbiamo visto, è la pubblicazione di un numero elevato di post al giorno, va da sè che avremo bisogno di una serie di autori che provvedano a mantenere in piedi la nostra attività. E questo ci porta al punto: i contenuti sono necessari ma non sufficienti, è necessario essere immersi in una rete di contatti. Come fare Content Marketing? Facendo anche Networking, quindi. Molti autori faranno infatti leva sui propri contatti personali, che li aiuteranno ad ottenere, per loro e per voi, visibilità, retweet, condivisioni, like, buzz. Autori influenti porteranno valore aggiunto al vostro sito. Si potrà poi procedere ad una valutazione dei singoli autori, per vedere quali siano più prolifici e attirino più condivisioni. Un benchmarking interno permetterà di valutare quali sono i punti di forza dei loro contributi e implementerà anche la strategia per gli altri creatori di contenuti.
#5 Content Marketing o Headline?
Sapete che molti degli autori migliori curano maniacalmente i titoli dei propri post? Ne indovinate il motivo? Perchè il contenuto non sarà visto, notato e quindi letto (e quindi niente condivisioni, retweet, like) se non rispetta due regole fondamentali: l’interesse del pubblico e I requisiti richiesti dai motori di ricerca. Rispettare contemporaneamente queste due regole non è facile, ecco perchè serve creatività nella scelta della propria headline.
#6 Reposting
Una volta che il nostro sito ha numeri sufficienti da ipotizzare collaborazioni con nuovi autori, si può pensare ad una nuova strategia, cioè quella di ripubblicare post e contributi di altri siti e bloggers. Lo scambio di contenuti e il cross-linking porteranno traffico mutuale. Spesso molti autori sono in cerca di visibilità e condivideranno volentieri anche i loro post migliori.
#7 Content Marketing: comprare il Content?
Menzioniamo questa possibilità perchè è comunemente utilizzata da chi può permetterselo. Alcune grosse realtà editoriali (basti pensare allo shopping in rete fatto dalle grosse case italiane, che hanno acquistato siti di settore) sanno che curare e fra crescere contenuti in rete è un processo laborioso. Quindi la strategia è molto semplice: acquistare blog e siti di successo altrui. Avviene nel grande, ma anche nel piccolo. Certo, non si tratta di una vera strategia di Content Marketing, quando piuttosto un modo per bypassarla.
Con questo, speriamo di avervi dato qualche spunto utile per le vostre strategie!