Uno dei principi del social media marketing è quello del passaparola, ossia del lasciarsi influenzare dai commenti e giudizi degli altri utenti. E le statistiche continuano a dar ragione a questo fenomeno. Sono sempre di più gli utenti che non hanno fiducia nelle forme di pubblicità online tradizionale a discapito del marketing word of mouth (un termine inglese che significa semplicamente passaparola). Ma è così per tutti: ci si fida sicuramente di più di un commento o di un giudizio di un amico o di una persona che si ritiene influente o degna di fiducia piuttosto che degli spot pubblicitari di un brand.
Per questo motivo l’influencer marketing sta diventando sempre più importante per tantissime aziende. Ed è l’unione di social media e content marketing.
L’influencer marketing è l’unione di social media e content marketing. Attraverso i contenuti un utente diventa influente. Tanto più autorevoli e di qualità sono i contenuti prodotti tanto più elevata sarà la reputazione dell’influencer.
Una delle cose più importanti è capire chi sono gli influencer adatti al proprio brand. E quindi poi gestire il budget da investire nel suo endorsement a favore di un prodotto. Per aiutarsi nella scelra esistono diversi modi; un esempio è questa formula:
Influenza = Audience x Brand Affinity x Engagement con i propri follower
Ossia bisogna considerare non solo l’ampiezza dell’audience dell’influencer (il numero dei follower), ma anche quanto questi follower potrebbero essere interessati ai propri prodotti e quanto è alto l’engagement dell’influencer.
Come fare Influencer Marketing: consigli per centrare gli obiettivi
- Identificare gli influencer più importanti della propria nicchia. Tantissimi sono i tool online per farlo
- L’influencer non potrà fare tutto da solo. Bisogna mantenersi attivi sui social media e interagire con i propri e i loro follower, ricondivider i contenuti e creare una relazione
- Crea un contatto prima di chiedere la collaborazione. L’influencer marketing si basa sulla qualità dell’endorsement del tuo brand da parte dell’influencer. Perciò più questo sarà entusiasta dei tuoi prodotti, maggiore sarà l’influenza che questo avrà. Per questo motivo è bene creare un vincolo reale con l’influencer, piuttosto che un semplice contratto di lavoro
- Essere spontaneo e trasparente. E’ bene essere chiari circa i punti deboli del proprio prodotto con l’influencer, perchè in ogni caso verranno fuori e potrebbero minare la creadibilità dell’azienda e del rapporto con l’influencer e i suoi follower.
Ora che ne sapete un po’ di più su come fare influencer marketing cosa aspettate a iniziare la vostra prima campagna?