Come funziona Leaf: il client Twitter alternativo
Twitter funziona così bene che pochissime sono le app alternative a quella ufficiale. Sembra che Twitter soddisfi le esigenze della maggior parte degli utenti e soprattutto per molti per twittare non è necessario avere un’altra app a pagamento.
Per questo l’arrivo di Leaf, il client Twitter alternativo, ha ricevuto parecchia pubblicità e generato interesse. E in effetti questo nuovo client aggiunge un non-so-che al modo di gestire la timeline e rende l’esperienza di Twitter più interessante e gradevole, soprattutto dal punto di vista grafico.
Come funziona Leaf quindi? Leaf permette di utilizzare le immagini allegate ai tweet come sfondo del tweet stesso, controllando la luminositù e la trasparenza. Basta cliccare sul tweet per vedere l’immagine così com’è. Inoltre si puà attivare la modalità Notte dove lo sfondo è nero anzichè bianco. Inoltre facendo swipe sopra un tweet appaiono diverse opzioni.
L’interfaccia per i messaggi diretti è invece molto più interessante. Questa sezione è divisa in tanti pannelli quanti sono le sessioni di messaggi attive, e si può passare da un messaggio all’altro tramite uno swipe laterale. Nuovo e divertenten.
L’unico problema di Leaf è il prezzo … Quasi 5 euro! Sicuramente un po’ eccessiva, ma utilizzando Twitter per ore al giorno potrebbe essere comodo avere un’alternativa più divertente da utilizzare.
Cosa ne pensate? Avete già utilizzato Leaf? Sareste disposti a pagare 5€ per un’app alternativa a Twitter?