Come funziona Mastodon, il social network alternativo a Twitter
Sappiamo che il 2017 non è stato un anno fortunato per Twitter, che ha provato a dare nuova linfa ed un interesse in più allargando il raggio di azione dei suoi tweet da 140 a 280 caratteri, snaturandosi rispetto alla sua identità iniziale. Vi è un social network che prova a prenderne il posto, motivo per cui in questo articolo vi spieghiamo come funziona Mastodon.
Questo social network si presenta come l’esatta copia della community famosa per i cinguettii e le notizie flash pubblicate.
Comprendere come funziona Mastodon è cosa piuttosto semplice, proprio perché ricalca gli esatti passaggi del competitor Twitter.
Dovremmo dire “sarebbe semplice” perché il social network di cui vogliamo parlarvi mostra un grosso problema da qualche giorno e che riguarda l’accesso attraverso le credenziali in possesso, che comporta come risultato finale una schermata bianca con errore.
Per nostra fortuna avevamo provato le funzionalità della community e possiamo dirvi esattamente come funziona Mastodon.
Come funziona Mastodon, la copia di Twitter
I passaggi per iscriversi a questo social network sono gli stessi di Twitter:
- inserimento nome utente (senza usare la chiocciolina)
- digitazione mail
- inserimento password
- conferma iscrizione dopo aver ricevuto la mail.
Il procedimento descrittivo di come funziona Mastodon vi fa capire che è identico alla community dei cinguettii, o quasi.
Infatti vi è un aspetto che lo rende differente rispetto al più famoso Twitter e riguarda il numero dei caratteri disponibili. Sappiamo che quest’anno i cinguettii potranno contenere fino a 280 caratteri massimi (più tweet aggiuntivi), mentre Mastodon vi consente di scrivere usando fino a 500 caratteri in un solo colpo.
Inoltre Mastodon cammina controcorrente per quello che riguarda i post pubblicati, che troverete solo in ordine cronologico.
Questa neonata community ha fatto registrare un incremento del numero di iscritti che ha superato quota 73 percento.
Sotto l’aspetto numerico è un dato molto significativo per quello che ha comportato l’ingresso di Mastodon nel mondo dei social network, ma sono numeri da prendere un attimino con le pinze perché gli utenti iscritti sono soltanto duecentomila contro i 330 milioni di utenti attivi mensilmente su Twitter.