Peach: cosa è e come funziona la social app
Scopri come funziona Peach, la nuova social app che fa’ della privacy la sua virtù
Peach è una nuova social app fondata da Dom Hoffman, conosciuto ai più per aver dato vita a Vine, l’applicazione acquistata da Twitter per la creazione di video da condividere sulle piattaforme social.
Il suo recente debutto on line è stato un vero e proprio successo con oltre 100 mila utenti registrati, complice il meccanismo su cui è basato, dato che Peach appare come la perfetta combinazione tra un social network e un servizio di messaggistica.
Rispetto al microcosmo dei social, Peach si presenta come una piattaforma più elitaria e meno invadente di Facebook, tanto da essere considerata una versione confidenziale di Twitter, sulla falsa riga di un altro social di nicchia (per cosi dire), e cioè Path che è stato definito “l’anti-social” per eccellenza per le sue numerose restrizioni sulla privacy.
Ma veniamo alle caratteristiche di questa nuova social app, disponibile per ora solo per IOS, andando a spiegare nel dettaglio come funziona Peach che è simile ai più famosi social network per la modalità d’iscrizione ma differisce per la sua web-usality:
1. Url Friends
Per gli utenti registrati su Peach l’amicizia è considerata un “valore”, dato che si può interagire solo con url friends che si possono recuperare attraverso il numero di telefono o l’username. Ragion per cui il nostro profilo sarà meno esposto come accade in una comune social app, riducendo così il rischio di imbattersi in followers sconosciuti e inopportuni.
2. Privacy
Peach ha un’impostazione più riservata di una comune social app con una forte restrizione della privacy, evidente nella modalità di condivisione dei contenuti che non possono essere visualizzati da utenti estranei alla propria ristretta cerchia di amici, grazie anche all’assenza di una funzione che permetta di condividere i propri media-data su i social network.
3. Mobile Based
Questa social app ha un’esclusiva usabilità da dispositivi mobili come smartphone e tablet. Di conseguenza il tipo di accessibilità è comune a quella di social app come Snapchat e Instagram. Questo aspetto rende Peach più “connesso” al mondo reale, grazie alla possibilità di aggiornare il proprio profilo in qualsiasi momento, condividendo il proprio status in tempo reale attraverso un sistema di geo-localizzazione.
4. Magic Words
Per capire come funziona Peach bisogna soffermarsi su uno degli aspetti più interessanti di questa nuova social app, che è sicuramente la possibilità di pubblicare una ricca varietà di contenuti attraverso una lista di comandi nascosti, chiamati magic words che consentono di condividere sul proprio profilo una serie di informazioni che “raccontano” la nostra quotidianità. Così potremmo far sapere alla nostra ristretta cerchia di amici che stiamo guardando un film (digitando la lettera M di movie), che stiamo cercando il titolo di una canzone (digitando la lettera S di song), che stiamo cercando una gif originale che rappresenti il nostro status del momento (digitando la lettera G di gif), che stiamo per partecipare ad un evento (digitando la lettera E di event) o semplicemente vogliamo augurare a tutta la nostra community un buongiorno o una buona notte (digitando il tag goodmorning/goodnight), e tanto altro.