Come ottimizzare la pagina Linkedin. Abbiamo spulciato un po’ la materia, considerando anche i consigli dati da Linkedin stesso, e abbiamo individuato quattro valide idee che possono aiutarvi a migliorare la vostra presenza aziendale su Linkedin. Naturalmente saprete che la piattaforma è stata acquisita da Microsoft qualche mese fa, ma che ha mantenuto la sua assoluta indipendenza e non ci sono stati stravolgimenti significativi, almeno finora. Linkedin continua nel percorso tracciato, di leader indiscusso dei social professionali. Nonostante il recente guanto di sfida lanciato da Facebook nello stesso settore. Ecco perché rimane importante essere presenti seguendo delle linee guida.
Come ottimizzare la pagina Linkedin: i contenuti e la loro programmazione
Linkedin è usato prevalentemente in orario d’ufficio, dal Lunedì al Venerdì. Occorrerà concentrare quindi la pubblicazione di contenuti in questo frame. (Diamo per scontato che abbiate già una pagina aziendale collegata al vostro account). Il consiglio è di fare uscire 1, massimo 2 post al giorno.
Un altro buon consiglio è quello di creare un calendario di pubblicazione relativo all’azienda. Ciò risulta tanto più facile quando si ha già un calendario di pubblicazioni su altre piattaforme, o su di un sito esterno.
Si possono, e devono, condividere anche contenuti non strettamente legati all’azienda. Si possono coinvolgere gli utenti con news dal mondo in cui si muove il vostro business, e non sarebbe male anche aggiungere di tanto in tanto delle accattivanti infografiche. Linkedin suggerisce di pubblicare contenuti originali, e di ottimizzare il tutto secondo criteri SEO.
Come ottimizare la pagina Linkedin per il SEO
Appunto. Come avrete notato cercando magari il nome di qualche persona su Google, Linkedin è molto ben indicizzato. Non sempre ciò vale per le pagine aziendali. Uno strumento messo a disposizione dal social network è proprio una utile e dettagliata scheda di analisi, facilmente consultabile, che permette di valutare i visitatori in base al lavoro, l’azienda e il settore di appartenenza.
Si potrà capire quante volte le pagine sono state visualizzate e i click per pagina. Dovranno essere presenti una descrizione con le keyword adatte e appropriati link esterni. Si deve tenere presente che comunque il traffico, magari inferiore a quello di Twitter e Facebook, proviene da azioni effettuate solitamente da persone altamente interessante, che navigano dai profili personali a quello aziendale, (o viceversa) fino ad arrivare al sito e alle pagine vetrina.
Come ottimizzare la pagina Linkedin: creare pagine vetrina
Le pagine vetrina sono pagine particolari, “estensioni” della pagina aziendale create per un prodotto o uno scopo specifico. Come per la pagina aziendale, si possono condividere su di esse contenuti sponsorizzati e post della pagina aziendale, alla quale rimangono collegate.
La cosa importante delle pagine vetrina è che possono essere indirizzate a target specifici. Linkedin, data la qualità e la specializzazione dei membri, può aiutarvi a raggiungere profili specifici.
Come ottimizzare la pagina Linkedin: coinvolgere i propri dipendenti
Si tratta di un consiglio che esula dal contesto più propriamente tecnico, e consiste nello stimolare il lavoro di squadra. Un team di persone presenti su Linkedin che agisca in modo coordinato, commentando e condividendo con regolarità i contenuti, aiuterà a promuovere l’interesse nei confronti della pagina. Mostrerà anche un gruppo di lavoro interessato, affiatato e coeso.
Incoraggiate quindi i vostri dipendenti a collegarsi, se ancora non l’hanno già fatto, alla vostra pagina e coinvolgeteli nella promozione dei vostri post.
Avete qualche segreto che usate per promuovere la vostra attività su Linkedin? Condividetelo con noi.