Creare un evento curato nei minimi dettagli e non trovare il giusto canale per pubblicizzarlo non lo renderà (ahimè) di successo. Scopriamo insieme quali sono i metodi efficaci e i nuovi Tool su Come promuovere Eventi online nel 2017.
Come promuovere Eventi online: crea la pagina dell’evento su Facebook
Da Facebook non si scappa. Uno dei primi step per creare un evento di successo consiste nella creazione della pagina su Facebook. Cosa è possibile fare (di così importante) grazie a questa pagina? Trasmettere tutte le informazioni relative all’evento.
Lo scopo della pagina consiste nell’ampliare lo share of voice grazie alla possibilità di invitare partecipanti, condividere l’invito all’evento e, cosa più importante sponsorizzarlo.
Per creare una campagna di sponsorizzazione dell’evento sarà necessario selezionare il target di riferimento, l’aerea geografica desiderata ed il budget destinato alla pubblicità.
Come promuovere Eventi online: lancia un hashtag
Potrà sembrarti una banale parola preceduta da un # ma non sottovalutare la potenza degli Hashtag.
L’utilizzo di un hashtag creato specificamente per l’evento permette di categorizzare i contenuti relativi allo stesso. Categorizzare i contenuti e racchiuderli in un unica – grande – cartella online significa dare spazio ad un gruppo elitario.
Questo gruppo di contenuti contrassegnati dallo stesso Hashtag è condiviso sui diversi social network, in primis Instagram e Twitter, estendendo la partecipazione all’evento aumentandone il bacino di utenti.
Inoltre, un aspetto importante di questo tool consiste nel dar vita ad un senso di community. A livello psicologico, il senso di appartenenza di un gruppo, può influenzare determinate scelte e decisioni.
Come promuovere Eventi online: mostra i retroscena
Condividi online il dietro le quinte dell’ evento, raccontando tramite immagini e video i momenti della fase di creazione del tuo progetto.
Come promuovere Eventi online: crea biglietti virtuali
La creazione di biglietti virtuali faciliterà l’organizzazione dell’evento e non solo. Piattaforme specializzate quali Eventbrite danno la possibilità di creare biglietti virtuali e di gestire i relativi pagamenti tramite carta di credito o Paypal.
In questo modo potrete avere informazioni sul numero dei partecipanti, fondamentale per gli aspetti organizzativi.
Inoltre, è possibile inserire il link di Eventbrite direttamente nella pagina dell’evento di Facebook, nella sezione “Ticket URL” semplificando l’azione di acquisto e condivisione dello stesso.
Come promuovere Eventi online: richiama gli eventi precedenti
La sfera esperienziale è una componente importante quando si parla di eventi. Per questo motivo è importante comunicare il tipo di esperienza che si vuole trasmettere ai partecipanti.
Nel caso in cui ci siano stati eventi simili o uguali nel passato, puoi richiamare le esperienze già vissute rafforzando in questo modo la propria credibility.
In che modo? Attraverso la condivisione di contenuti quali immagini, video e testimonianze dei partecipanti.
Come promuovere Eventi online: pubblica interviste degli ospiti
Una strategia efficace per avere contenuti informativi dell’evento (da comunicare ai potenziali partecipanti) consiste nella pubblicazione di interviste agli ospiti che parteciperanno all’evento, meglio se sotto forma di brevi video condivisibili.
Fonte: NinjaMarketing.it