Come promuovere un locale sui Social Media?
Promuovere un locale sui social media sembra oggi il minimo indispensabile per assicurarsi una clientela partecipe e coinvolta nelle attività e nei prodotti proposti. Eppure anche in questo caso non basta esserci e improvvisare la propria presenza in rete.
Per promuovere un locale sui social media è importante rivolgersi ad un pubblico preciso, stimare i vantaggi della presenza su Facebook e conoscere gli elementi di base del marketing per ristorante.
In principio c’è la geolocalizzazione
Per un locale non è importante avere molti fan e basta. È importante avere molti fan nel posto in cui opera. È con i residenti e i più prossimi che va stabilita una relazione, al di là dell’appeal e del fascino che il locale stesso può esercitare sul resto del mondo. Il locale voglia spopolare sui social media deve capire subito se si ottiene un profitto reale dall’investimento nella pubblicità sui social e capire quale dei tanti è più remunerativo: Facebook o Twitter? Google o Linkedin? Pinterest o Instagram?
Poi c’è Facebook e soltanto Facebook
Per iniziare la promozione di un locale si consiglia sempre di muovere i primi passi su Facebook, valutando alla fine di ogni giornata, i risultati delle operazioni promozionali. L’obiettivo è il raggiungimento di un sempre maggior numero di fan partecipi. Insight di Facebook è in grado di restituire le informazioni più importanti. Ma cosa bisogna fare nel dettaglio?
Promuovere un locale sui social media partendo dall’immagine
Prima di tutto è bene occuparsi della propria immagine: le foto scelte per la copertina sono abbastanza accattivanti? Se la risposta non è subito positiva, preccupiamoci di trovare un immagine che incoraggi le persone a diventare fan, che le incuriosisca senza svelare ogni segreto del brand. Una volta diventati fan, gli utenti dovranno diventare dei fedelissimi sostenitori del brand, diffondendo in modo virale le vostre proposte.
E poi dedicandosi alle informazioni da condividere
Si arriva così al cosa dire ai fan di un locale? Oppure al come dire cosa c’è di buono e nuovo per loro? Il consiglio è di essere assolutamente onesti, dimostrandosi interessati anche alle proposte fatte da “altri” quando queste soddisfano le esigenze dei nostri fan. L’esempio classico è quello di uno spettacolo teatrale o dell’inaugurazione di un nuovo spazio, nello stesso quartiere del locale da promuovere. Perchè non agganciarsi agli eventi del momento con informazioni precise su orari, parcheggi, soluzioni relative alla mobilità? I fan apprezzeranno l’impegno!
Ma i fan di un locale vogliono soltanto essere informati?
Promuovere un locale sui social media vuol dire anche trasmettere ai fan delle sensazioni positive legate al vivere il locale stesso. Per questo è importante pensare al coinvolgimento dei fan, alla creazione di eventi, alla partecipazione ai gruppi e naturalmente alla gamification.
Per coinvolgere i fan bisogna ascoltarne le esigenze, analizzare i loro interventi per anticiparne i bisogni e farsi trovare preparati nelle risposte. Un locale deve essere agganciato alle community più prossime così da comprendere i trend del momento e perché no, dettare anche una moda. I gruppi sono molto utili anche per la promozione degli eventi.
Anche se si scegliesse di promuovere un evento organizzato da altri, è poi necessario provare a portare dentro i fan nel modo più accattivante possibile. Il classico esempio è quello della domanda a ridosso dell’evento stesso: “Chi di voi c’è stasera?”
Infine l’elemento giocoso. Coinvolgere i fan con concorsi a premi, omaggi e istillando una piacevole competizione “tra amici” è molto importante e divertente. Chi promuove il contest, però, deve avere ben chiaro l’obiettivo finale: per esempio ottenere indirizzi email, capire la disponibilità all’acquisto e la possibilità di condivisione che determina la viralità della prposta.
Dulcis in fundo: SEO per tutti!
Un aspetto importante e non trascurabile è l’ottimizzazione dei contenuti che su Facebook passa dalla scelta degli hashtag. Prima di definirne uno bizzarro che probabilmente sarà popolato soltanto dal post del locale, è bene visualizzare le tendenze sull’argomento proposto e inserirsi in quel canale. Così promuore un locale sui social media sarà più semplice.