Come promuovere una campagna di Crowdfunding: 5 modi utili
Come promuovere una campagna di crowdfunding? Sono diverse le variabili che concorrono alla sensibilizzazione ad una tematica: dipende principalmente dal target del pubblico di riferimento. Alcune persone possono essere infatti persuasi maggiormente da una newsletter, altre dai social network, etc.
Non esiste dunque un medium efficace a prescindere, ma esistono differenti strategie da utilizzare a seconda dei casi. Ecco 5 modi più utilizzati:
1. Social network
I social sono presenti ormai in ogni aspetto delle nostre vite e possono essere molto funzionali per raccontare una
campagna di crowdfunding. Certamente non tutti sono adatti, per cui il suggerimento è di aprire un profilo solo sui social network nei quali la vostra presenza abbia senso. Oggettivamente è dura pensare di non utilizzare Facebook, anche solo per la sterminata platea dei suoi utenti. Se avete in mente di organizzare eventi da raccontare in diretta o cercare di coinvolgere alcuni influencer, allora Twitter può essere perfetto.
Se invece le immagini sono un aspetto essenziale del vostro progetto, Instagram è probabilmente la community a cui ci si dovrebbe rivolgere. Evitare però di aprire molti profili se non avete tempo e risorse per seguirli a dovere. Senza un piano editoriale e contenuti da pubblicare, il risultato non è garantito.
2. Newsletter
Le newsletter possono essere una buona strategia per recapitare aggiornamenti sul progetto direttamente nelle caselle mail del vostro pubblico e per organizzare un database dei contatti. Un progetto di crowdfunding di successo lascerà infatti in dotazione anche i contatti dei sostenitori (persone che hanno deciso di mettere mano al loro portafoglio per aiutarvi prima ancora che il vostro progetto si realizzasse). Il consiglio è di nviare newsletter con costanza, senza divenire assillanti. Il rischio che un destinatario si cancelli dalla newsletter, o che inserisca il vostro indirizzo nello spam, è sempre in agguato.
Esistono numerosi servizi che permettono di gestire anche gratuitamente la newsletter, tra i tanti disponibili si possono provare a dare un’occhiata a MailChimp o MailerLite.
3. Ufficio stampa
Se la campagna può interessare a molte persone, qualche redazione potrebbe aver piacere di parlarne. Ma come attirare la loro attenzione?
Organizzare l’ufficio stampa, preparando innanzitutto un elenco di potenziali interessati alla notizia quali giornalisti, redazioni e blogger che si sono già occupati di iniziative simili alla vostra. Scrivere poi un comunicato stampa che presenti la campagna e inviarlo ai contatti della lista. Quando si scrive un comunicato stampa non dimenticare mai di rispondere ad alcune domande essenziali. Chi, cosa, quando, dove e perché?
4. Telefono
Potrebbe sembrare un consiglio 1.0, ma ricordatevi che gli smartphone si possono adoperare anche per telefonare, magari alla cerchia più stretta di contatti: parenti, amici, colleghi e conoscenti. Può sembrare banale, ma non è così. Il loro contributo è essenziale, sia in termini di fondi raccolti che di diffusione della campagna.
Se non si riuscisse a convincere nemmeno loro a dare un contributo, potreste realisticamente pensare di riuscirci con perfetti sconosciuti? Il telefono può essere anche il miglior mezzo per allacciare e intrattenere i rapporti anche con alcuni potenziali grandi sostenitori, magari meno inclini a relazionarsi tramite mail.
5. Eventi
Infine un buon mezzo di comunicazione (“analogico”) può essere quello di organizzare eventi utili per raccogliere fondi. Questa pratica può risultare determinante per il successo di tante campagne di crowdfunding.
Durante un evento la distanza tra voi e il vostro pubblico è ridotta al minimo, potrete presentarvi personalmente, conoscere potenziali sostenitori, distribuire biglietti da visita, stringere mani, ampliare la rete di conoscenze e raccogliere fondi. Quale occasione migliore per promuovere una campagna di crowdfunding?