Come scrivere post perfetto: consigli utili per il successo
Come scrivere un post perfetto? È una domanda non solo legittima, ma la cui risposta è molto cercata da tutti coloro che operano, per lavoro o per diletto, nel mondo del web.
Chi scrive lo fa perché non solo perché qualcuno legga, ma perché chi legga comprenda ciò che si è voluto comunicare in quello scritto. Operazione che non è così semplice né così scontata come si potrebbe pensare.
Scrivere non è parlare e spesso i registri linguistici tra mittente e destinatario non sono i medesimi; ecco allora che bisogna avere alcuni accorgimenti.
Accorgimenti che diventano consigli utili se applichiamo queste regole generali dello scrivere ai post sui social o sui blog, giornali online. Questo perché la cosiddetta variazione diamesica, cioè “la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato” [Treccani.it], impone delle serie considerazioni su come scrivere un post perfetto sul web.
Come scrivere post perfetto – consigli utili
Questi sono gli aspetti da tenere in considerazione per organizzare, strutturare e adattare un post per renderlo perfetto per il web:
- Headline
- Opening
- Half-Width Image
- Sub-Head
- Content
- C T A 1
- Sub-Head
- Content
- C T A 2
Come scrivere post perfetto – come fare
Innanzitutto il titolo (Headline); perché è la prima cosa che compare quando si apre la pagina e perché più esso è incisivo e intrigante più è alta la possibilità che il post venga letto.
Quindi l’apertura (Opening): le ricerche di marketing dimostrano che le prime righe (mediamente 3-4) sono quelle che, per il lettore, determinano se l’articolo vale la pena di essere letto o meno; da qui l’importanza di non essere troppo noiosi o di partire da lontano per arrivare al cuore di ciò che si vuole dire.
Un trucchetto molto utile è quello di posizionare (come mostrato nell’infografica) un’immagine a lato del testo (Half-Width Image), in questo modo la lettura appare più scorrevole essendoci meno caratteri (CPL, characters per line) su ogni riga.
Un altro consiglio su come scrivere post perfetto è quello di inserire un sottotitolo (Sub-Head) che ha l’obiettivo di invogliare i lettori a proseguire la lettura, dando loro un motivo valido per farlo.
A questo punto c’è il contenuto (Content) vero e proprio, che però deve scatenare nel lettore una reazione tanto da invogliarlo, al termine della lettura, a compiere un’azione positiva in relazione al contenuto del post. Un consiglio utile è quello di mettere a questo punto del post una citazione (CTA 1), magari presa da un tweet o da un post su Facebook.
Perché? Perché le ricerche dimostrano come questo migliori l’autorevolezza del testo oltre ad aumentarne l’ottimizzazione sui motori di ricerca. A questo punto si deve spiegare nello specifico il contenuto del nostro post (Sub-Head), magari inserendo una guida step by step o un procedimento ‘how to’ in grado di far apprendere qualcosa di specifico.
A questo punto arriva un aspetto cruciale del post (Content), quello in cui si espongono i risultati ottenuti. Questa parte è estremamente importante perché è una di quelle che rimane più impressa nel lettore. Per concludere si deve “fidelizzare” il lettore (CTA 2).
In che modo? Invitandolo a quella che in gergo si chiama Call to action, invito all’azione. Inserendo un tasto, un’immagine, un link, che gli proponga di acquistare qualcosa o, meglio, di iscriversi alla newsletter, in modo da rimanere sempre aggiornato sulle novità del sito.
Ecco un’infografica che può esservi d’aiuto:
(fonte: http://socialtriggers.com/)