Google Analytics è lo strumento gratuito di Google che permette il monitoraggio del traffico presente sul proprio sito. Come usare Google Analytcs per le analisi del pubblico, quali strumenti usa per navigare in esso, quante pagine visita e per quanto tempo è di fondamentale importanza per riuscire a migliorare la propria presenza sul web. Fra le opzioni più interessanti c’è senza dubbio quella di poter vedere da quale social network avvengono più accessi.
Iniziare il monitoraggio
Per prima cosa è necessario avere un account Google. Una volta effetuato il login bisognerà accedere a Google Analytcs. Qui dovremmo andare su Impostazioni —> Account e crearne uno nuovo. In questa schermata bisogna compilare un modulo dove inserire i dati per ottenere l’ID di monitoraggio. Con questo ID e lo Script lo dovremmo inserire nel nostro sito, in maniera diverse da piattaforma a piattaforma.
Cosa fa?
Google Analytics monitora una svariata quanti di dati all’interno del proprio sito
- Utenti: il numero delle persone che hanno visitato il sito;
- Sessioni: il numero di volte che un utente interagisce con il sito;
- % nuove sessioni;
- Durata media della sessione;
- Visualizzazione della pagina: quante pagine sono state visualizzate
- Pagina/sessione: il numero di pagine navigate all’interno di una sessione
- Frequenza di rimbalzo: la percentuale di visite di una sola pagina , ossia visite in cui la persona esce dal sito dalla stessa pagina in cui è entrata, senza aver interagito con altre.
Perchè è così importante?
Google Analytics permette un analisi continua delle sorgenti social dalle quali arrivano i visitatori sul sito. Il monitoraggio si trova nella pagina Rapporti standard in Sorgenti di traffico —> Sorgenti —> social. Questi dati permettono di misurare e analizzare il traffico da sorgenti diverse quali la ricerca o i referral. Questi rapporti sulle fonti di traffico social suddividano il traffico per poi raggrupparlo in base ai social network. Un attento monitoraggio dei social media permetterà quindi di decidere dove andare ad investire il proprio tempo e denaro per aumentare la propria presenza ed avere un maggiore afflusso di visite al sito.
Analisi dei dispositivi
Oltre a questa segmentazione, Google Analytics fornisce dati strettamente collegati all’analisi Social Media, cioè attraverso quali dispositivi (desktop, tablet o smartphone) avviene il traffico sul sito. Si trova Pubblico —> mobile —> dispositivi. Questa analisi è importante nella costruzione del proprio sito. Se infatti dovesse essere presente un alto afflusso di traffico dai cellulari, rispetto al desktop, sarà importante modificare il sito in modo da facilitare la navigazione attraverso questo strumento, creandone uno responsive.