Nonostante sia in difficoltà, Twitter rimane uno dei social network più utilizzati nello sviluppo di campagne di marketing. La facilità, la rapidità e la viralità di utilizzo lo rendono infatti uno strumento ideale in questo senso. Ecco quindi alcuni consiglio come su come come usare Twitter Analytics per ottimizzare il marketing.
Per prima cosa bisogna accedervi. Per farlo bisogna cliccare sulla foto profilo e, una volta aperto il menù a tendina, cliccare sugli Analytics. La pagina delle misurazioni su Twitter è composta da 5 pagine: la Home, Tweet, Segmenti di Pubblico, Eventi ed Altro.
La Home
Nella Home c’è un riassunto di tutti i dati che possono trovare negli Analytics degli ultimi 28 giorni ed il riepilogo del mese corrente. Nella pagina c’è un riassunto grafico dell’andamento dei follower, le visite al profilo, le menzioni, il totale di visualizzazioni di Tweet e quanti Tweet fatti. E’ possibile vedere anche quale è stato il Tweet più popolare, la menzione più popolare, il top follower ed il Tweet con il contenuto multimediale più popolare. Tutto questo sempre nel periodo che si è detto prima, cioè negli ultimi 28 giorni.
Interazioni Tweet
Nella seconda pagina, Interazioni Tweet, si possono vedere il numero di visualizzazioni, interazioni e il loro rapporto in percentuale. Vengono contati anche i retweet, i mi piace e i click che si è ricevuto
Il pubblico
Segmenti di pubblico è sicuramente la pagina più importante da tenere conto per il lavoro di marketing. Infatti viene considerata la dimensione generale di pubblico del profilo. Il pubblico viene suddiviso in quali sono gli interessi maggiormente seguiti dai propri follower, quale è la lingua principale scritta, che rete telefonica viene usata principalmente ed il sesso. Oltre a questo si possono vedere le fasce d’età, i generi televisivi preferiti, confrontando il proprio pubblico con quello generale di Twitter.
Eventi
La Tab riguardo agli Eventi indica come gli appuntamenti annuali globali (come per esempio il Natale) o più locale (tipo il Giorno dell’Insediamento del nuovo Presidente negli Stati Uniti). Sono quindi a disposizione i dettagli sulle dimensioni di pubblico che hanno interagito con l’avvenimento.
Uno strumento utile
Le misurazione delle metriche di Twitter sono probabilmente fra le più utile nel lavoro di marketing. Soprattutto uno studio approfondito di queste ultime due, il Pubblico ed Eventi, possono aiutare i brand a riuscire a comprendere ed i conseguenza relazionarsi con il pubblico che segue il proprio profilo e capire, in determinati periodi dell’anno, che tipo di campagne fare e su quali eventi puntare per inserire la propria pubblicità