Come utilizzare Linkedin per le aziende, i consigli per sfruttarlo al meglio
L’ultima volta che vi abbiamo parlato di Linkedin era il 21 Maggio, esattamente quattro giorni fa, a proposito di Linkedin Pulse, vi ricordate? Nel caso comunque vi foste persi il post eccolo qui LinkedIn Pulse, cos’è e come funziona oggi vi parleremo di Linkedin per le aziende fornendovi 5 consigli per far si che possiate sfruttarlo al meglio.
Linkedin per le aziende: i motivi per cui un’azienda dovrebbe usare Linkedin
Iniziamo dal principio: per quale motivo una qualunque azienda dovrebbe utilizzare Linkedin? Ecco i tre principali motivi
- Per farsi trovare da esperti del settore e potenziali clienti
- Per presentare i propri prodotti e servizi
- è una valida fonte di traffico verso il sito aziendale
Linkedin per le aziende: come sfruttare al meglio la propria pagina
Aprire una pagina non basta bisogna anche ottimizzarla affinchè si abbia il maggior numero possibile di indicizzazioni.
Linkedin per le aziende: come creare una pagina aziendale
Prima di pensare a come ottenere il massimo dalla propria pagina è bene crearla se non la si ha. E come si fa?
- Inserire il nome della pagina con il nome della azienda e un indirizzo mail valido. Ricordate che l’indirizzo e-mail deve essere associato ad una sola azienda e non si può riutilizzare in caso venga chiuso l’account per aprirne poi un altro
- Inserire le immagini profilo e copertina e compilate le altre sezioni
- Compilare la sezione skill
- Creare tre diverse pagine: una per i prodotti e servizi, una per le offerte di lavoro, una per i dipendenti
Linkedin per le aziende: ottimizzare la pagina con la SEO, Linkedin Insight Analitics
Per far si che la vostra pagina sia ben indicizzata utilizzate le regole della SEO. A tal fine uno strumento valido è Linkedin Insight Analitics.
- Inserite la scheda Analisi e vedrete così le statistiche SEO. Vedrete i dati sui visitatori, le informazioni sul numero di visualizzazioni della pagina, numero di visitatori unici e click per ogni sezione
Linkedin per le aziende: la copertina
La prima cosa che gli utenti vedranno accedendo alla vostra pagina aziendale sarà l’immagine di copertina, motivo per cui l’immagine dev’essere di alta qualità e forte impatto comunicativo. Per riuscire ad ottenere questo scopo potete inserire delle Call to action come il vostro numero di telefono e l’invito a chiamare. Non dimenticate poi d’inserire il logo.
Linkedin per le aziende: la location e la descrizione
Importante al fine di ottenere il massimo dalla vostra pagina aziendale su Linkedin è l’esatta indicazione della location in cui dovrà essere indicata anche l’area d’interesse operativo. La descrizione invece, potrà contenere fino a 2000 caretteri. Se potete al suo interno inserite delle keywords
Linkedin per le aziende: come promuovere la propria pagina
Veniamo al punto: avete creato e ottimizzato al meglio la vostra pagina, ma ora, come promuoverla?
- Collegandola al proprio profilo personale e invitando i vostri dipendenti a fare lo stesso
Ma questo non è sufficiente. É importante anche
- pianificare la pubblicazione dei contenuti
- pubblicare esclusivamente contenuti di qualità e collegati all’attività aziendale
- usare link esterni
- creare una landing page su cui veicolare gli utenti dei social network
- sfuttare la sezione della descrizione, del nome della pagina e la frequenza degli aggiornamenti pubblici.
Ricordate che le pagine aziendali o pagine vetrina servono per promuovere prodotti o servizi quindi è bene che restino attinenti alla loro funzione con l’accorgimento di inserire le parole chiave che permettano agli utenti di trovarle. Esse sono pensate per far riferimento a target variegati e il loro scopo è quello di coinvolgere follower interessati ad un prodotto preciso. Non compromettono l’immagine dell’azienda e gli utenti che potranno sempre approfondire tornando alla pagina principale tramite i vari collegamenti.