Come verificare un account Twitter? Dallo scorso Luglio la piattaforma di Dorsey ha offerto la possibilità a tutti gli utenti di verificare telematicamente il proprio account, cosa che prima avveniva in modo privato e non automatico, per profili ovviamente istituzionali. Una scelta molto interessante, specialmente per le piccole e medie aziende e gli influencer, che possono in questo modo vedere sancita l’ufficialità, la professionalità e la qualità dei propri tweet e del proprio profilo.
Secondo dei dati credibili, comunque, ad ora solo una ridottissima percentuale degli oltre 300 milioni di iscritti ha un account verificato. La procedura telematica di verifica dovrebbe quindi aumentarne il numero. L’ipotesi è che si tratti di una misura pensata per contrastare un calo delle iscrizioni a Twitter. Da notare che la verifica dell’account è stata introdotta anche su altre piattaforme, anche per contrastare il dilagare del fenomeno dei profili “fake”, che ha tratta in inganno in numerose occasioni un gran numero di utenti.
Come verificare un account Twitter: prima di tutto, perchè?
Ovviamente verificare il proprio account comporta il vantaggio immediato della riconosciuta importanza del nostro profilo. Potremmo entrare a fare parte della ristretta cerchia (come detto, una percentuale molto ridotta, nemmeno l’1%) degli utenti verificati. Perchè no? La cosa avrebbe un certo effetto, se si considera che si entrerà a far parte dei 190 mila profili fortunati, accanto a Barak Obama, Donald Trump, Bill Gates, politici, giornalisti, vip e influencer di fama mondiale.
Avere il “badge”, la spunta blu accanto il nome, certifica immediatamente l’affidabilità della nostra attività per i nostri follower, concorrenti e utenti casuali che capitano sul nostro profilo. Bisogna notare che comunque l’assegnazione non è immediata o facilissima, e tiene conto di numerosi fattori, quali le interazioni e l’effettiva influenza, misurata non solo con i follower.
Come verificare un account Twitter: una pagina dedicata
Come detto, ora è disponibile per tutti una pagina dedicata alla verifica automatica, che permette a chiunque lo desideri (in teoria) di certificare la propria identità. Si tratta essenzialmente di completare perfettamente il profilo se già non lo si è fatto (a comunicarci l’inesattezza delle informazioni sarà direttamente Twitter) e corredare la propria richiesta con una serie di informazioni e link aggiuntivi che certichifichino la propria ID.
Le domande a cui rispondere sono essenzialmente un paio: chi siamo e dove si possono reperire informazioni su di noi. Completano la richiesta anche una spiegazione del perchè si vuole ottenere la verifica del profilo.
Completato il form, questo viene inviato a Twitter che si farà carico di valutare la certificazione del profilo. Piuttosto semplice e lineare, come si vede. E se per caso la richiesta non va a buon fine, si hanno 30 giorni di tempo per verificare che tutto (link forniti e altre informazioni) siano in regola. Non resta che provarci.