E’ molto importante scegliere il Comment System per Blog migliore, in modo tale da permettere ai propri utenti di lasciare tutti i commenti che desiderano il più facilmente possibile. Tanti commenti generano engagement invogliando le persone a scrivere i propri pensieri e le proprie considerazioni. Tuttavia i sistemi che si possono utilizzare non sono tutti uguali e vanno valutati attentamente. C’è per esempio chi preferisce non dare la possibilità di lasciare un commento sul proprio sito per incentivare lo scambio di idee e pareri sui social o viceversa. L’importante è perseguire una strategia di marketing ben definita e comportarsi di conseguenza.
Si può dire che esistono due macro famiglie di sistemi per blogging: la prima comprende i CMS che hanno queste piattaforme già integrate mentre la seconda prevede l’utilizzo di piattaforme da integrare.
Scopriamo insieme quali sono i Comment System per Blog i più utilizzati e apprezzati.
Comment System per Blog: i CMS
Analizziamo in questa categoria alcuni dei principali CMS che si possono utilizzare e dove è possibile attivare queste funzionalità.
WordPress
Questo è certamente il CMS più utilizzato e che permette una gestione dei commenti molto facile e immediata. E’ infatti sufficiente attivare la funzione desiderata e assicurarsi di impostare dei filtri per moderare e limitare i commenti in base alle proprie esigenze. Con wordpress però può non essere facile gestire lo spam.
Blogger
Blogger è il CMS di default di Google e oltre ad essere molto facile e veloce da utilizzare ha dei filtri antispam ben più sviluppati di quelli di WordPress. E’ infatti possibile inserire un form specifico che richieda agli utenti di dare delle risposte per verificare che non siano dei bot.
Comment System per Blog: piattaforme dedicate
A questi sistemi di CMS si affiancano delle piattaforme dedicate e realizzate da terze parti che spesso sono già progettate per poter essere installate sul content management system di riferimento.
Disquis
Questo è probabilmente il più utilizzato e preferito. Fra i tanti vantaggi offerti dalla piattaforma forse la più importante è quella di richiedere l’iscrizione via e-mail per poter lasciare un commento: cosa che lo rende ideale come filtro antispam. Inoltre ogni volta che un commento riceve una risposta viene inviata una notifica via email in modo da stimolare la conversazione.
Livefyre
Come il precedente, lo scopo di questo sistema è quello di incentivare lo scambio di opinioni e di aumentare l’engagement e la social experience. A renderlo unico però è la possibilità che offre di chattare real time nello spazio dedicato ai commenti del blog.
Facebook comments
E’ facile intuire quali siano i vantaggi di integrare questo plug in nella propria piattaforma e dare così la possibilità ai propri utenti di sfruttare il social network più famoso al mondo. Un primo enorme vantaggio è quello di assicurare ai propri utenti la possibilità di ricevere notifiche immediate non appena i propri commenti ricevono like o vengono ricommentati a loro volta. I publisher allo stesso tempo possono sfruttare i commenti per acquisire importanti informazioni che gli utenti forniscono tramite Facebook.
In generale possiamo affermare da questi interessanti esempi che non esiste un sistema migliore dell’altro. La chiave per decidere verso quale scelta orientarsi è chiedersi qual è lo scopo che vogliamo ottenere e quali sono gli aspetti per noi più rilevanti.